SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Auto ecologiche: il 12 e il 13 ottobre la 2ª edizione di Roma Eco Race

Doppia validità per la gara di regolarità: Trofeo Green Challenge Cup e Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport.
I veicoli ecologici si sfidano lungo le strade aperte al pubblico tra Roma, Castelli Romani e provincia di Frosinone con taglio del traguardo a Fiuggi.
Fissate le date della seconda edizione di Roma Eco Race, manifestazione sportiva automobilistica di regolarità riservata ai mezzi alimentati con propulsioni e carburanti alternativi.
Il 12 e il 13 ottobre i veicoli ecologici si sfideranno lungo un percorso di circa 200 chilometri che avrà come protagonisti la città di Roma, l’area dei Castelli Romani il territorio della Provincia di Frosinone, taglio del traguardo a Fiuggi, con l’obiettivo di promuovere e diffondere le tecnologie e i vantaggi della mobilità ecocompatibile.
La 2° Roma Eco Race, organizzata da Automobile Club Roma, che ne cura gli aspetti sportivo automobilistici e Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile, consente di ottenere punti validi per due competizioni motoristiche: il Trofeo Green Challenge Cup e il Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport, in conformità con il Codice Sportivo Internazionale FIA, la Federazione internazionale dell’Automobile.
La manifestazione si svolge in contemporanea con la 2° Roma Eco Race Press – Memorial Fiammetta La Guidara, con le stesse caratteristiche ma riservata ai giornalisti e ai media del settore automotive. Anche quest’anno si rinnova la partnership con Uiga, Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive.
“Roma Eco Race non è solo una competizione, ma si configura come un vero e proprio road show dedicato all’ambiente e alla mobilità sostenibile – ha dichiarato Spartaco Lombardelli, Punto Gas – al quale possono prendere parte mezzi elettrici, ibridi, mono, bifuel e dual fuel gassosi a GPL e metano, biocarburanti e anche idrogeno, automobilisti appassionati di ambiente insieme a professionisti e campioni della regolarità.”
“Con l’organizzazione delle prime due edizioni di “Roma Eco Race” nell’ambito del Campionato dedicato alle energie alternative – ha dichiarato Giuseppina Fusco, Presidente dell’Automobile Club Roma – abbiamo coniugato la promozione dello sport automobilistico, nel quadro del nostro ruolo di componente locale della Federazione sportiva in seno al CONI, con l’esigenza di sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente e della sicurezza stradale. La competizione automobilistica diventa, quindi, un mezzo di narrazione della più ampia sfida verso la transizione energetica.”

Tutti possono partecipare
La Roma Eco Race fa parte della categoria degli ecorally, disciplina nata nel 2006 tra Italia, San Marino e Città del Vaticano. Il suo obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo dei veicoli a basso impatto ambientale e dimostrarne l’usabilità nella vita quotidiana ed è aperta a tutti: operatori del mondo automotive, tecnici e piloti, ma anche a chi ama semplicemente l’auto e l’ambiente, purchè a bordo di un mezzo adatto.
La competizione è coerente con la natura innovativa delle manifestazioni dello sport dell’automobile dove, nel passato come nel presente, innumerevoli concetti tecnici sono testati attraverso le gare.
Veicoli ammessi 
I veicoli ammessi, che devono essere omologati per la circolazione stradale nell’UE, sono divisi in tre gruppi.
Il Gruppo 1 comprende i mezzi elettrici e comprende le categorie BEV – Battery Electric Vehicles e FCEV – Fuel Cell Electric Vehicles.
Il Gruppo 2 è quello degli ibridi elettrici ed è composto dalle categorie MHEV – Mild Hybrid Electric Vehicles, HEV – Full Hybrid Electric Vehicles, PHEV – Plug in Hybrid Electric Vehicles ed EREV – Extended Range Electric Vehicles.
Il Gruppo 3 è dedicato alle categorie ICE GPL – Internal Combustion Engine Bi-fuel/Dual-fuel GPL/BioGPL, ICE CNG – Internal Combustion Engine Bi-fuel/Dual-fuel CNG/BioCNG, ICE HVO – Internal Combustion Engine Biodiesel HVO e ICE H2 – Internal Combustion Engine Hydrogen.
Sicurezza stradale
La manifestazione accanto alla sostenibilità ambientale pone la sicurezza: il principio sul quale si basano gli ecorally di regolarità, è proprio il rispetto del codice della strada, svolgendosi le competizioni su strade aperte al traffico.
Sul sito https://www.romaecorace.it/ tutti gli aggiornamenti.
Ufficio stampa: Monica Dall’Olio

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto