SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Auto ecologiche, 1° Roma Eco Race: iscrizioni aperte dal 15 agosto all’11 settembre

La gara automobilistica aperta a tutti gli appassionati di auto ecologiche si svolge tra Roma e i Castelli Romani il 16 e il 17 settembre.
Sara Assicurazioni, compagnia assicuratrice ufficiale e main sponsor della manifestazione a sostegno dell’ambiente e della sicurezza.
Manca poco meno di un mese alla partenza del 1° Roma Eco Race, rally di regolarità dedicato ai veicoli alimentati con carburanti e propulsioni alternativi. Il 16 settembre le auto partono dal centro di Roma – via Appia Antica – alla volta dei Castelli Romani per poi fare ritorno nella capitale il giorno successivo, dove la competizione termina con le premiazioni.
Tutti possono partecipare, purché a bordo di un mezzo ecologico: elettrico, ibrido, mono, bifuel e dual fuel gassoso (GPL, metano e biometano). Le iscrizioni sono aperte dal 15 agosto all’11 settembre, grazie alla procedura on line messa a disposizione da Aci Sport. Il link alla pagina: https://www.romaecorace.it/iscrizioni-roma-eco-race.php.
La competizione è valida per il Trofeo dedicato alle energie alternative Green Challenge Cup di Aci Sport, che si pone come obiettivo quello di formare nuovi concorrenti, ma l’edizione di Roma ha aperto la partecipazione anche ai conduttori che abbiano già vinto campionato e trofei Aci Sport e/o campionati, coppe e trofei FIA dedicati alle energie alternative. A una condizione: per preservare la peculiarità del trofeo, tali conduttori saranno trasparenti per le classifiche della manifestazione e il campionato di riferimento.
I concorrenti contribuiscono alla promozione e diffusione della mobilità sostenibile, diventandone ambasciatori, così come della sicurezza stradale: il principio sul quale si basano gli ecorally di regolarità, è proprio il rispetto del codice della strada, svolgendosi le competizioni su strade aperte al traffico.
Ad affiancare in qualità di main sponsor gli organizzatori – Automobile Club Roma, che cura gli aspetti sportivo automobilistici e Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile – ci sarà Sara Assicurazioni, compagnia assicuratrice ufficiale della manifestazione e l’unica nata da un’associazione di automobilisti, l’Automobile Club d’Italia.
Sara Assicurazioni, che promuove a fianco di ACI numerosi eventi regionali e nazionali, il cui minimo comune denominatore è la passione per l’auto e la mobilità, ha scelto Roma Eco Race quale evento in linea con il suo impegno per l’attuazione dell’Agenda 2030 ONU.
1° Roma Eco Race, la scheda
Regolamento e Road Book – Il Regolamento particolare di gara, con tempi, modi e regole ai quali attenersi è stato stilato dalla federazione e reso disponibile insieme a ogni altra informazione utile alla partecipazione sul sito della manifestazione www.romaecorace.it, insieme alle cartine del percorso. I concorrenti durante la gara devono seguire il Road Book, il libro usato tradizionalmente nei rally, che con simboli e planimetrie indica il percorso e le prove, in pratica un navigatore cartaceo.

Programma – Sabato mattina 16 settembre ritrovo presso il club Solum Roma, in via Appia Antica 16 per le verifiche tecniche e amministrative, alle 16.15 partenza degli equipaggi alla distanza di un minuto l’uno dall’altro per arrivare fino ai Castelli Romani. Domenica 17 i partecipanti, dopo il taglio del traguardo ad Albano Laziale, fanno ritorno a Roma, sempre al club Solum Roma, per le premiazioni e la conclusione della manifestazione.
Vetture ammesse – Le vetture ammesse, che devono essere omologate per la circolazione stradale nell’UE, sono divise in tre categorie. Categoria Elettriche: BEV – Battery Electric Vehicles; categoria Ibride: HEV – Hybrid Electric Vehicles, PHEV – Plug in Hybrid Electric Vehicles, EREV – Extended Range Electric Vehicles; categoria GPL ICE Internal Combustion Engine: Bi-fuel/Dual-fuel GPL; categoria CNG ICE Internal Combustion Engine: Bi-fuel/Dual-fuel CNG. Eventuali vetture della Categoria Ibride con impianti retrofit GPL/CNG concorreranno nelle rispettive categorie GPL/CNG. La competizione è aperta anche ai prototipi, purché regolarmente targati e comunque omologati per la circolazione su strade aperte al pubblico. Non sono ammesse targhe prova.
Roma Eco Race Trofeo LEVs – Accanto alle vetture del Green Challange Cup ci sono anche i quadricicli elettrici, che costituiscono una categoria a parte, con classifica separata e concorrono per il Roma Eco Race Trofeo LEVs, Light Electrict Vehicles.
1° Roma Eco Race Press – Memorial Fiammetta La Guidara – Al fine di contribuire a diffondere la mobilità a basso impatto ambientale, la competizione prevede anche una gara riservata ai giornalisti e ai media del settore automotive. I concorrenti del press rientrano in entrambe le classifiche.
Collaborazioni, partnership e patrocini – Roma Eco Race si svolge con il patrocinio di Regione Lazio, Sport e Salute, Roma Assessorato alla Mobilità, CONI Comitato Regionale Lazio, Parco regionale dei Castelli Romani, Uiga Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive ed in collaborazione con il Parlamento Europeo Ufficio di collegamento in Italia. Con il supporto del main sponsor Sara Assicurazioni, di BRC Gas Equipment, di Albamobility, del Gruppo L’Automobile e di Autostar Flaminia. Partner tecnici: D.D.N., E-GAP, Slime, Solum Roma e Wolf Lubrificants.
Info e iscrizioni: https://www.romaecorace.it/
Ufficio stampa: Monica Dall’Olio

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto