SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Auto e Moto d’Epoca: iniziano gli incontri allo spazio di Automobile Club d’Italia

6ª Giornata Mondiale del Motorismo Storico.
Centotrenta anni fa, mercoledì 16 novembre 1892, a Castel d’Ario, nasceva Tazio Nuvolari. Dal 2017, nella stessa data, irradiandosi dal paese mantovano in 100 città italiane e in varie parti del mondo, si celebra, sotto l’egida di ACI Storico, la Giornata Mondiale del Motorismo Storico (GMMS). La sesta edizione, dal 12 al 16 novembre, presentata al Padiglione ACI della Fiera di Padova, è interamente dedicata al campione, la cui figura è stata brevemente ma poeticamente tratteggiata in un dialogo tra Attilio Facconi e Bruno Giacomelli.
Il programma 2022, eterogeneo per carattere e destinazione, con un raduno e un concorso di eleganza, una gara di regolarità, un convegno e un momento istituzionale si pone, invece, come ha spiegato l’ideatore Giorgio Ungaretti, “in linea di continuità con un percorso inteso alla divulgazione e alla promozione dei valori culturali e inclusivi del motorismo storico”. “Per questa comunione di intenti ACI – ha sottolineato il presidente Angelo Sticchi Damiani – è partner strategico della rassegna. Dagli anni Venti del Novecento, l’Automobile Club d’Italia tutela il motorismo italiano, civile e sportivo, presente e d’epoca. Già nel 1934, ad esempio, siamo stati proprio noi a stimolare la nascita del Museo dell’Auto. Ugualmente gli archivi del PRA costituiscono un patrimonio documentale unico. Ora la loro digitalizzazione sta per essere completata e resa opportunamente disponibile, conferendo consapevolezza e qualità organica a ogni azione e ricerca in ambito storico”.
Collaborano alla GMMS il Comune di Castel d’Ario, il Registro Italiano Veicoli Storici e la Galleria Storica Nazionale dei Vigili del Fuoco. È inoltre confermato il progetto didattico con IAL Lombardia, centro di formazione professionale: gli alunni si cimentano nel restauro di auto e moto d’epoca, per acquisire competenze dirette particolarmente considerate a livello occupazionale.
Il programma completo della Giornata Mondiale del Motorismo Storico è consultabile sul sito https://www.gmms.eu/
Classic Car Auction Yearbook
La vendita all’asta, lo scorso maggio, a cura di RM-Sotheby’s, della Mercedes-Benz 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955 a oltre 142 milioni di dollari: non solo ha stabilito un nuovo record, ma ha proiettata un’auto d’epoca nell’empireo delle dieci cifre più alte mai pagate per un’opera d’arte. È il segno eloquente della vivacità delle aste di auto d’epoca nel 2022.
La presentazione, ieri al Padiglione ACI della Fiera di Padova, della recente edizione del volume Classic Car Auction Yearbook (edizioni Historica Selecta), a cura di Adolfo Orsi, ha confermato il momento di estremo dinamismo del settore, sia dal punto di vista dei risultati sia dell’evoluzione nelle preferenze degli acquirenti.
L’autore, per la prima volta, estende l’indagine alle piattaforme web: “un passaggio necessario visti i condizionamenti antropologici in seguito alla pandemia”. Sono state così analizzate le performance di 8.341 vetture, di 353 marche, proposte tra il 1° settembre 2021 e il 31 agosto scorso. 314 sono state aggiudicate ad oltre un milione di dollari. La quota maggiore degli scambi avviene in America. Tra le tipologie di auto sale l’interesse per le auto contemporanee, realizzate dopo il 2000, e moderne nell’ultimo quarto di Novecento: è sia il segno di una rinnovata capacità di acquisto da parte delle nuove generazioni sia dell’incidenza statistica delle vendite on line. Tra le marche, Mercedes Uhlenhaut esclusa, si conferma la particolare attrattività di Ferrari e Porsche, anche se non tutti i modelli raggiungono analoga percentuale di incremento, talora evidenziando perfino tendenze al ribasso. Un interessante caso di studio è, invece, rappresentato dalla Ford Escort RS Turbo, appartenuta alla principessa Diana, venduta per 724.500 Sterline.
Gli indicatori positivi sono confermati dagli “addetti ai lavori”: Augustin Sabatie-Garat di RM Sotheby’s, Philip Kantor di Bonhams e Pierre Novikoff di Artcurial. Non è tuttavia prudente immaginare speculazioni o guadagni facili e immediati: “il mondo dell’auto classica – conclude Orsi – non è un mondo a parte: è influenzato dalla situazione economica e politica. Valuteremo nei prossimi mesi l’influenza sul mercato dei fattori di incertezza e disturbo. Perché, dunque, acquistare un’auto d’epoca? Se la scelta è guidata dalla passione e mira al raggiungimento di un sogno, allora cerca e acquista la miglior vettura tu possa, guidala, divertiti e non ti preoccupare”. In ogni caso the Classic Car Auction Yearbook è un’utile guida alla scelta.
Fonte e foto: Carlo Forni Capo Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto