SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Auto d’epoca: 240 minuti sotto le stelle

240 minuti sotto le stelle a Cingoli: nell’apertura stagionale CAEM/Scarfiotti 45 equipaggi al via. Si è disputata principalmente nel territorio del “Balcone delle Marche” la 16ª edizione dell’evento invernale targato CAEM, che ha aperto il Campionato Formula Crono ASI 2023.
Freddo, buio e attenzione ai cronometri sono stati i fondamentali ingredienti della 16ª edizione della “240 minuti sotto le stelle”, tradizionale evento d’apertura per la stagione delle auto d’epoca ASI a livello nazionale.
Il club con sede a Montecassiano, diretto dal presidente Roberto Carlorosi e dall’abile e collaudato staff orchestrato da Antonio Brachetta e Giovannino Ghizzone, ha preparato con la consueta precisione un percorso tra Cingoli, Apiro e San Severino Marche per la sfida dei partecipanti provenienti da tutto il centro Italia, con le loro belle auto d’epoca.

La giornata è iniziata ai Viali Valentini, con l’accreditamento dei 45 equipaggi e il saluto del presidente del club Roberto Carlorosi, il presidente della Commissione Manifestazioni ASI Ugo Amodeo e l’assessore al turismo di Cingoli Cristiana Nardi.

L’appuntamento ha aperto il Campionato Formula Crono ASI ed ha visto convogliare nel maceratese 45 equipaggi, che si sono confrontati su un percorso di circa 130 km tra Cingoli, Apiro, Treia e San Severino Marche, contrassegnato da 51 prove di abilità suddivise in otto sezioni.

Apprezzata la sosta di metà percorso presso la concessionaria auto Barigelli di Cingoli con una sezione di prove attorno la sede espositiva e uno spuntino necessario prima della chiusura in tarda serata.

Nella classifica assoluta ha prevalso per la prima volta il treiese Andrea Carnevali su Alfa Romeo GT2000 Veloce del 1972 affiancato dal giovanissimo figlio navigatore Francesco, che hanno avuto nettamente la meglio sul maceratese di Muccia Carlo Chiarolla con Giuseppe Caruana su A112 del 1973. Sul terzo gradino del podio i fiorentini Massimiliano Buccioni e Monica Guerrini su Ford Anglia del 1962. Per la classifica femminile si è imposta l’aretina Rita Magnanini con Roberto Valentini su Lancia Fulvia Coupé del 1966, mentre nella Young hanno prevalso Nicola e Martina Alessandrelli su Fiat 850S del 1965.

“L’Amministrazione ospita con piacere questa manifestazione – ha detto l’assessore Nardi – a due anni dal precedente passaggio e sosta in piazza Vittorio Emanuele. In questa occasione abbiamo scelto i Viali Valentini, una delle location più importanti per le iniziative di rilievo. Ci piace dare risalto in particolare modo alle auto d’epoca per il significato storico e culturale che rivestono.”
Questo invece il commento del Commissario ASI Amodeo, responsabile nazionale Manifestazioni: “Era tempo che non partecipavo a eventi in notturna che hanno caratteristiche particolari, diverse dagli altri raduni. E’ stato bello trovare tutti questi equipaggi, con la sensazione di sfida che si respira e la curiosità dei pronostici che sono stati smentiti, anche se ha vinto comunque un top driver accompagnato da un giovanissimo e la cosa ci fa estremamente piacere.
E’ stato tutto molto gradevole, con la qualità dello staff organizzatore, ed il tempo che ci ha assistito con vista… sulle stelle. Ottima l’accoglienza dell’Amministrazione di Cingoli ed è una nota di merito per la collaborazione con i nostri club, per uno scambio reciproco e valido dal punto di vista promozionale. Siamo positivi ed ottimisti per il prosieguo della stagione.”
Lo staff organizzatore ringrazia per il supporto Tecnostampa, Rotopress, Pigini Group, GM Meccanica, Barigelli Auto, Ca.Bi. Gomme, Water M, Autofficina F.lli Zacconi e Ristorante Villa del Cerro. Le Amministrazioni Comunali di Cingoli, Apiro, Treia e San Severino Marche hanno concesso il loro patrocinio.

Classifica assoluta: 1° Carnevali-Carnevali (Alfa Romeo GT2000 Veloce/1972) p.423,12; 2° Chiarolla-Caruana (A112/1973) p.522,46; 3° Buccioni-Guerrini (Ford Anglia/1962) p.536,22; 4° Valentini-Valentini (Innocenti Mini Cooper/1972) p.675,96; 5° Paciaroni (A112/1970) p.693,60.
Femminile: 1^ Magnanini-Valentini (Lancia Fulvia Coupé/1966) p.839,96.
Young: 1° Alessandrelli-Alessandrelli (Fiat 850S/1965) p.720,75.
Fonte e foto: Ufficio stampa CAEM/Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi
http://www.caemscarfiotti.it/
Nelle foto: alcuni momenti della manifestazione, con la partenza dai Viali Valentini (con l’arco gonfiabile); i saluti prima del via con Amodeo, l’assessore Nardi e il presidente Carlorosi; la premiazione del vincitore Andrea Carnevali; lo staff del CAEM/Scarfiotti con Amodeo e il responsabile cronometristi Stentella.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 32° Rally Adriatico entra nel vivo: iscrizioni aperte da oggi

La competizione di PRS Group, in programma per il 3-4 maggio, sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra ed oggi entra nella sua fase finale. Sede confermata a Cingoli ed un percorso che prevede tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, sono i caratteri salienti della competizione, che propone la partenza da

Ruote nella Storia nel mantovano sulle orme di Tazio Nuvolari

Domenica 6 aprile si aprono le porte ad un nuovo e imperdibile appuntamento con Ruote nella Storia in una delle tappe inaugurali della stagione 2025. Tra gli Automobile Club che hanno sposato lo spirito del format ideato e promosso da ACI Storico in sinergia con Automobile Club d’Italia anche AC Mantova. L’Ente guidato e presieduto

L’8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda si presenta

Venerdì 4 aprile la manifestazione promossa da ACI Sassari sarà presentata a stampa e autorità nella prestigiosa ambientazione dell’Hotel Cervo a Porto Cervo Conto alla rovescia sempre più vicino alle giornate dal 10 al 12 aprile, quelle in cui sarà di scena l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, la cui presentazione agli organi

error:
Torna in alto