SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Auguri ACI a Giacomo Agostini che oggi compie 80 anni

Il presidente Bettoni rilancia l’idea di un museo con i cimeli dei campioni bergamaschi che hanno onorato lo sport.
 
Giacomo Agostini oggi – 16 giugno – compie 80 anni. È uno dei campioni che ha portato in tutto il mondo il nome di Bergamo e di Lovere dove è nato. Un pilota imbattibile che ha scritto pagine memorabili della storia del motociclismo. E l’ACI della sua terra è particolarmente orgoglioso di unirsi al coro globale degli auguri per un uomo che ha esaltato lo sport, con risultati che parlano ma ancor più con il suo comportamento, la sua condotta di gara, il suo stile. “L’Automobile Club – dice il presidente Valerio Bettoni – è orgogliosa per la vicinanza e la simpatia più volte manifestate dal leggendario numero uno, fino ad oggi inarrivabile”.
C’è la forza dei numeri dalla sua parte: 15 titoli mondiali nelle cilindrate 350 e 500, con ben 122 Gran Premi (54 in 350, 68 in 500, più 162 podi, e 10 Tourist Trophy), correndo per la MV e per la Yamaha, sempre da dominatore. E senza incidenti, altro merito non trascurabile, che sta a significare sicurezza, padronanza e prudenza.
“Ago” ha lasciato tutti alle spalle e chissà per quanti anni ancora: da Mike Hailwood (indimenticabili i duelli con l’inglese) a Phil Read, da Valentino Rossi a Marc Márquez. Salito in sella subito da protagonista nel 1965, ne è sceso nel 1975 a 33 anni: sono trascorsi 47 anni e il suo primato resta saldo in cima all’albo d’oro, con gli inseguitori a distanza.
Valerio Bettoni ama sottolineare la bergamaschità, la determinazione, la classe dell’amico Giacomo: “Se si considerano le circostanze in cui vinceva Agostini rispetto ad oggi, con i progressi che la tecnologia ha raggiunto, esaltando la velocità, si può davvero parlare di carriera straordinaria. Un mito che ha dato lustro all’Italia, appassionando le folle dovunque era in gara, entusiasmando i nostri emigranti con i suoi successi”. Un progetto che da tempo sta a cuore al presidente ACI è quello di realizzare una galleria dove onorare i campioni che hanno fatto grande Bergamo nello sport: da Giacinto Facchetti a Felice Gimondi, a Giacomo Agostini, idea cara allo stesso fuoriclasse, pronto a mettere in mostra titoli e cimeli della sua splendida cavalcata. Bettoni pensa ad un luogo anche simbolico e di elevati flussi quotidiani come l’aeroporto di Orio, dove si potrebbero poi accasare altri nomi di alto prestigio, dall’alpinista bergamasca Nives Meroi, prima donna ad arrivare con il marito in cima ai 14 “giganti” degli ottomila, a Angelo Domenghini e altre stelle del firmamento orobico.
Fonte e foto: Automobile Club Bergamo
 
 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto