SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Atripalda si prepara ad accogliere Ruote nella Storia

In programma domenica 30 giugno il IV raduno Irpino, Ruote nella Storia, che anche quest’anno si avvale della preziosa collaborazione dell’Automobile Club di Avellino. Località scelta per questa tappa dell’evento, ideato e realizzato dalla sinergia tra ACI Storico e Automobile Club d’Italia, è Atripalda. Comune, quest’ultimo, nella Provincia di Avellino che si trova lungo il fiume Sabato nell’Irpinia Occidentale, a pochi chilometri dalla città Capoluogo. 
Per il quarto anno di seguito, l’Ente presieduto da Stefano Lombardi e con la direzione di Nicola Di Nardo abbraccia il format inserito nel programma di iniziative di ACI Storico con l’intento di mettere in risalto i gioielli del motorismo nazionale ed internazionale e valorizzare i borghi del territorio.

-“Avere nel circondario del  proprio AC dei luoghi unici e suggestivi, autentici scrigni di storia, arte, cultura, natura e tradizione e poterli scoprire attraverso la magnifica iniziativa di ACI Storico, che coniuga e promuove la storia dell’auto, con la cultura per l’evoluzione dell’automobilismo è certamente entusiasmante – ha dichiarato Stefano Lombardi, Presidente AC Avellino – tanti equipaggi che condividono l’interesse per l’auto e la sua storia, unitamente al desiderio di scoprire e vivere dei luoghi unici esalta gli appuntamenti di Ruote nella Storia. Con queste prerogative porgiamo il benvenuto a tutti i protagonisti di questa nuova occasione e di condivisione sotto l’egida ACI Storico”.-

La manifestazione del prossimo 30 giugno si concentrerà ad Atripalda, offrendo un viaggio tra le meraviglie di un luogo in cui storia e bellezza sono custodite da memorie millenarie. Sviluppatasi intorno allo Specus Martyrum e al castello di Truppoaldo da cui prese il nome, Atripalda affonda le sue radici nella città di Abellinum. Tuttavia, le origini di Atripalda sarebbero ancora più antiche e la sua fondazione si attribuisce a Sabatio, pronipote di Noè. Gravemente danneggiata dal terremoto del 23 novembre 1980, Atripalda ha conosciuto, negli ultimi anni, un consistente incremento demografico che le ha permesso di risvegliare la sua antica vocazione commerciale. E partendo dal centro storico, fino alla visita al polo archeologicoAntica Abellinum, i partecipanti a Ruote nella Storia potranno ammirare le bellezze di questa antica e suggestiva cittadina.

-“Gli appuntamenti di Ruote nella Storia esigono un lavoro meticoloso e preciso, poiché si rivolgono ad una utenza esigente – afferma il Direttore AC Avellino Nicola Di Nardo – quanto è radicata la cultura per l’auto e la sua storia, altrettanto lo è il desiderio di condivisione e di scoperta di nuovi aspetti. Per cui l’offerta mira ad essere varia e sempre più ampia, alla volta di luoghi particolari. La varietà di auto e di equipaggi e l’elevato numero conferma e gratifica il lavoro svolto fin qui, che ora concretizzeremo durante il raduno con passione ed anche immancabile buon umore”.-

Come accennato dal Direttore Di Nardo, il numero di equipaggi che saranno presenti all’evento si prospetta essere corposo. Oltre 50 le vetture iscritte all’appuntamento del 30 giugno e tra gli eccellenti esempi di storia e cultura dell’automobile attese anche una Fiat 509 A del 1935, una Lancia Zagato del 1972, una Citroen DS Pallas del 1973, una Fiat Balilla  del 1935, una Lancia Ardea del 1952 e una Triumph TR 6 del 1975, oltre ovviamente a decine di altre splendide automobili pronte a condividere una passione che è filo conduttore di questo evento.

PROGRAMMA:
Ore 09.30: Raduno in Piazza Umberto I. Atripalda.
Ore 11.15: Visita guidata  area archeologica Antica Abellinum.
Ore 12.15: Sfilata delle auto lungo le vie di Atripalda con sosta in Piazza Umberto I.
Ore 13.30: Pranzo presso Hotel  Civita – Hostaria Manfredi.
Ore 16.30: Cerimonia di premiazione e saluti.
Fonte e foto: Rosario Giordano ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto