SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ateneo guarda al futuro dopo l’ottimo 2024

Per il sodalizio Palermitano in via di definizione i programmi 2025 sulla base degli ottimi risultati a tutto campo della stagione appena conclusa.
Il 2024 per Ateneo Motorsport è stato ricco di soddisfazioni, grazie ai risultati arrivati soprattutto dal settore velocità montagna, nel quale alcuni dei migliori piloti siciliani si sono messi in luce raggiungendo i loro obiettivi e tenendo alto i colori della blasonata scuderia palermitana.

In particolare brillano il terzo posto assoluto da parte di Francesco Conticelli in ”Supersalita” e il successo di classe 2000 nel Campionato Italiano Velocità Montagna di Samuele Cassibba. Il trapanese al volante della Nova Proto Np01, nonostante una incostante presenza per via dei pressanti impegni di lavoro, è salito ben tre volte sul podio nei cinque round a cui ha preso parte, mentre il comisano di Ragusa, con la versione Np 01 – 02 Sinergy della Sportcar francese, oltre aver conquistato la Coppa di Zona ha siglato anche la vittoria di categoria nell’ambita finale nazionale.

A loro fianco, apprezzabili le prestazioni, durante tutto l’arco della stagione dei loro papà, Vincenzo e Giovanni ancora validissimi protagonisti della classe regina che con la loro presenza hanno portato esperienza e solidità e contribuito alla conquista del titolo siciliano per Scuderie.

Ettore Bassi con alcune sue presenze al volante della Wolf GB08 Aprilia ha coniugato talento alla guida per un pilota non abitualmente in gara ed immagine di eleganza, sempre un alto valore aggiunto per il sodalizio siciliano. Bravo e sempre incisivo il nisseno Alberto Chinnici, fedelissimo ad Ateneo Motosport che aveva cominciato bene la stagione con l’Osella 2000 Turbo.

Significative alcune partecipazioni da parte di altri rappresentati si sono avute nel corso del 2024 anche nelle altre discipline automobilistiche dal rally allo Slalom sempre con risultati lusinghieri, che fanno ben sperare nell’incremento di presenze degli storici colori palermitani in tutto l’ambito motor sport.

Sulle ali di questi ottimi risultati sono quasi pronti i programmi da parte della scuderia per il 2025 che prevedono sicuramente di puntare ancora ai vertici dei massimi campionati Tricolori oltre ad alcune sorprese che saranno svelate agli inizi del prossimo anno.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto