SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Assicurazioni. La FMI per la tutela e la conservazione del patrimonio motociclistico

I motoveicoli non circolanti sulla pubblica strada e custoditi in area protetta devono poter essere conservati dai proprietari senza che sia loro imposto di accendere una assicurazione.
Continua l’azione della FMI a tutela dei motociclisti. Questa volta il tema è quello delle Assicurazioni e del recepimento, da parte dell’Italia, con un Decreto Legislativo, della Direttiva Europea 2021/2118 concernente l’assicurazione della responsabilità civile. Il testo inibisce la possibilità per un possessore di un veicolo di revocare l’assicurazione o di accenderla solo quando, saltuariamente, tale veicolo circola.
 
In pratica potrebbe non essere più possibile per chi possiede un mezzo immatricolato ma non circolante, custodirlo in garage senza spese assicurative. La nostra preoccupazione è rivolta al mondo delle moto moderne, ma anche a quello delle storiche, per le quali il fenomeno della conservazione è molto diffuso ed è naturalmente alla base della preservazione di un immenso patrimonio storico e culturale dell’ingegno meccanico che ha caratterizzato e caratterizza ancora il nostro Paese.
 
La FMI sta chiedendo a gran voce e in tutte le sedi opportune, pur nel rispetto delle indicazioni ricevute dall’Europa, che la possibilità di revoca dell’assicurazione sia presa in considerazione ed inserita nel testo, in ragione delle esigenze dei moltissimi appassionati possessori di motocicli moderni o storici.
 
Il provvedimento governativo, che ha richiesto il parere della Camere, ha ottenuto una indicazione chiara in questo senso, grazie all’impegno della Senatrice, amica dei motociclisti, Erika Stefani, che ha recepito e fatto proprie queste istanze.
 
Il presidente della FMI Giovanni Copioli ha dichiarato: “Ringrazio la Senatrice Stefani e tutti coloro che si stanno impegnando per far sì che i mezzi custoditi in luogo protetto possano continuare a non avere obblighi assicurativi. Mi auguro che il Governo recepisca le indicazioni ricevute dal Parlamento, per evitare la dispersione di un grande numero di veicoli, storici e non, che saranno rottamati o venduti all’estero, con il rischio che l’Italia perda un patrimonio storico e culturale di grande pregio.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto