SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ASI Transport Show: da Rimini a San Marino con un carico di passione!

La storia dei veicoli utilitari torna sulle strade con l’undicesima edizione dello spettacolare “ASI Transport Show”, evento unico in Italia con la partecipazione di autocarri, autobus, mezzi commerciali e ricreazionali di tutti i generi che sabato 1° e domenica 2 ottobre sfileranno a Rimini per poi raggiungere la Repubblica di San Marino.
“ASI Transport Show” mostra al grande pubblico i veicoli che hanno segnato importanti tappe nell’evoluzione del trasporto delle merci e delle persone. Sono i mezzi che, almeno quanto l’auto, sono stati i protagonisti dello sviluppo industriale, economico e sociale nel XX secolo. Sin dai primi anni del ‘900, infatti, autocarri e “omnibus” (antesignani dei moderni pullman) hanno iniziato a circolare sulle non agevoli arterie nazionali, dapprima con propulsione a vapore, poi con primordiali ma efficaci sistemi elettrici, quindi con motori endotermici fino alla definitiva affermazione del più efficiente ed economico Diesel. L’industria italiana si è sempre distinta in questo strategico settore, raggiungendo e superando nuovi traguardi tecnologici decennio dopo decennio.
Con il “Transport Show”, l’Automotoclub Storico Italiano riporta alla ribalta un mondo composto da veicoli rigorosamente conservati o restaurati con gli stessi criteri utilizzati per le auto più prestigiose, tanto da rappresentare un “unicum” a livello internazionale. Sono oltre 50 gli esemplari attesi sabato 1° ottobre al Museo del Motociclo di Rimini, dove rimarranno esposti dalle 10.00 alle 15.30 prima della partenza in carovana con destinazione Repubblica di San Marino per il successivo display sul piazzale della stazione ferroviaria. Il pubblico potrà ammirare i veicoli fino alle 18.00 di domenica, mentre i partecipanti saranno impegnati in numerose attività culturali.
Quella di “ASI Transport Show” sarà una colonna variopinta e multiforme, con gli esemplari più datati che risalgono agli anni ’30 del secolo scorso, come il Fiat 618 del 1936 e il Lancia 3Ro del 1939 in rappresentanza dei caratteristici “musoni” con cabina arretrata. Per gli anni ’40, invece, ecco un iconico modello a cabina avanzata, l’Alfa Romeo 430 del 1947; salendo agli anni ’50, l’inizio del boom economico, si può citare l’OM Super Taurus del 1954 di media portata e con generoso motore da 5,8 litri di cilindrata. Gli anni ’60 e ’70 sono sicuramente i più rappresentati con un’ampia gamma di modelli e dimensioni per gli usi più disparati, dai piccoli autocarri alle “corriere” da turismo, dagli autoarticolati ai camper. Tra i mezzi più recenti ma che hanno già conquistato un posto nella storia non può mancare l’Iveco Turbostar, il “re” delle autostrade negli anni ’90.
La prima edizione di “ASI Transport Show” risale al 2006 per i festeggiamenti, a Torino, dei 40 anni dell’Automotoclub Storico Italiano. La manifestazione è tornata nel 2011, sempre a Torino, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia e si è ripetuta senza interruzioni fino al 2019 con tappe a Varese, Lanciano, Verona, Jesi, Torino (2016, 50° dell’ASI), Arezzo, Vittorio Veneto e Piacenza.
Fonte e foto: Luca Gastaldi responsabile ufficio stampa ASI – Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto