SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ASI e l’arte del restauro a Modena Motor Gallery

RESTAURO, CERTIFICAZIONI E VEICOLI STORICI DA COMPETIZIONE: I GRANDI TEMI DELL’ASI A MODENA MOTOR GALLERY
Si accendono i motori in Motor Valley grazie alla decima edizione di Modena Motor Gallery in programma sabato 24 e domenica 25 settembre nei padiglioni di ModenaFiere. La rassegna apre la stagione autunnale dei grandi saloni dedicati al collezionismo dei motori e l’Automotoclub Storico Italiano è presente con il proprio stand al centro del padiglione “A” con due tematiche portanti: la filosofia del restauro e i veicoli storici da competizione.
ASI, sin dalla sua fondazione avvenuta nel 1966, ha sempre promosso e divulgato un preciso messaggio legato al restauro dei veicoli storici, basato sul rispetto dell’autenticità che ogni cultore, collezionista o professionista del settore ha il dovere di portare verso ogni singolo esemplare.
Occorre essere consapevoli del fatto che con un restauro si perde sempre parte dell’autenticità e per questo sarebbe auspicabile che ogni veicolo fosse conservato nella sua interezza, nella sua originalità. Per sua stessa natura, però, il veicolo nasce per essere utilizzato e come tale subisce un’usura e in caso di ripristino o di restauro è necessaria la sensibilità dell’operatore nel salvare, ricondizionare o all’occorrenza rifare, ma sempre nel rispetto dell’autenticità, della forma, dei materiali e delle tecniche.
Tanto il relitto di un veicolo storico quanto il frammento di una scultura classica costituiscono, ciascuno nel proprio campo, un bene culturale, cioè una testimonianza dell’opera dell’uomo nell’epoca in cui l’ha creato: devono quindi essere oggetto di pari rispetto, studio e valorizzazione. Sono questi i concetti chiave che hanno portato alla stesura della “Carta di Torino” emanata dalla FIVA (la Federazione Mondiale dei Veicoli Storici) e adottata da ASI per mettere in pratica i criteri corretti nel rilascio delle certificazioni e per formare adeguatamente i professionisti della filiera artigianale.
Questi argomenti saranno trattati sul palco dello stand ASI a Modena Motor Gallery in diversi appuntamenti che coinvolgeranno le Commissioni Tecniche della Federazione, i collezionisti, gli operatori e le Università di Modena, Reggio Emilia e Ferrara con le quali ASI collabora localmente per la realizzazione di corsi di formazione professionale dedicati al restauro della meccanica e della carrozzeria. Nello stand ASI, inoltre, sarà possibile assistere a dimostrazioni pratiche di quell’affascinante attività che sta sul confine tra l’artigianato e l’arte: la battitura della lamiera.
Sul versante dei veicoli storici da competizione, in occasione di Modena Motor Gallery viene presentata in anteprima la nuova manifestazione “ASI in Pista”. Si svolgerà sabato 12 novembre all’Autodromo di Varano de’ Melegari con la formula del “track day” non competitivo abbinato ad una speciale sessione di omologazione dedicata esclusivamente alle auto storiche da competizione, sulla quale la Commissione Tecnica ASI vuole puntare i riflettori affinché il passato sportivo rimanga una traccia indelebile nella storia.

PROGRAMMA STAND ASI A MODENA MOTOR GALLERY
(PAD. A MODENAFIERE)
SABATO 24 SETTEMBRE
Ore 11.00
Guida al restauro: “Carta di Torino” FIVA e spirito ASI per tutelare l’originalità
Ore 12.00
La battitura della lamiera – 1^ parte: da antico mestiere ad artigianato d’eccellenza
Ore 14.30
“ASI in Pista”: una giornata a Varano de’ Melegari con le storiche da competizione
Ore 15.00
Imparare l’arte del restauro con i corsi IFTS di Ecipar, UniMoRe e Università di Ferrara
Ore 16.00
La battitura della lamiera – 2^ parte: forma e funzione, estetica e tecnica
Fonte e foto: Luca Gastaldi responsabile ufficio stampa ASI – Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto