SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ASI con i miti a due ruote all’Old Time Show

STORIE DI MITI A DUE RUOTE: LA TEMATICA ASI ALLA 19^ EDIZIONE DI OLD TIME SHOW A FORLÌ.
L’Automotoclub Storico Italiano non manca all’appuntamento con Old Time Show (9-10 marzo), la fiera di Forlì organizzata da Romagna Fiere con il supporto del Club Romagnolo Auto Moto d’Epoca di Imola e dello Sport Club Il Velocifero di Rimini. ASI propone la mostra tematica intitolata “Aspettando ASI MotoShow 2024: storie di miti a due ruote”.
Una rassegna che vuole offrire una piccola anticipazione dei molteplici contenuti previsti alla 21^ edizione del grande evento ASI dedicato alla storia della moto e del motociclismo (in programma dal 3 al 5 maggio a Varano de’ Melegari) e all’ingresso di Old Time Show sarà possibile ammirare gli esemplari più significativi di ogni epoca e categoria: dai ciclomotori alle regine del motomondiale, dai popolari scooter alle rare “centenarie”, dalle icone del made in Italy alle rivoluzionarie giapponesi. Una passerella imperdibile per gli appassionati e per i giovani che si avvicinano al mondo “vintage”.

Saranno esposte, in particolare, una Velocette del 1922, una Indian Scout del 1923, una Gilera Gran Sport del 1931, una Benelli VLM del 1940, uno spettacolare sidecar da competizione LCR con motore Suzuki 1100 GSXR del 1986, gli scooter degli anni ’60 Moto Guzzi Galletto, Italjet Velocifero, Parilla Slughi, MotoBi Catria e l’immancabile Vespa Primavera; poi una bella rappresentanza di “cinquantini” degli anni ’70 come il Piaggio Ciao, il Cimatti Sport e l’All-Cars Victor e per finire un tris di Ducati Superbike: la Paso 750 del 1987, una 851 e una 900 SS del 1990.
 
Altre interessanti tematiche di questa 19^ edizione di Old Time Show saranno, per il settore automobilistico, “Le sportive youngtimer: le icone del domani” e, per quello motociclistico, “I giovani nell’epoca: dal ciclomotore, alla Vespa, fino alla pista”.
 
Il Club Alfa Romeo Duetto federato ASI ha scelto la città di Forlì per dare il via alla stagione 2024. Sabato 9 marzo verrà presentato in anteprima l’evento nazionale “100 miglia in Duetto”: un appuntamento per testimoniare l’unicità dello spider più longevo in assoluto e per trasmettere il livello di passione che il club è riuscito a sviluppare in oltre vent’anni di attività. Nello stand del Club farà il suo debutto la Duetto appena trasformata con i comandi per le persone diversamente abili, new entry del progetto “Classica & Accessibile” promosso da ASI Solidale.

La tematica del club Hermitage Veteran Engine di Cesena, anch’esso federato ASI, è dedicata alle auto e alle moto degli anni ‘90, veicoli alla soglia dei 30 anni che mantengono il loro fascino senza tempo fino a diventare veri oggetti di culto.
 
Sempre in ambito ASI, il Circolo Italiano Camion Storici espone alcuni dei mezzi di trasporto e da lavoro più caratteristici provenienti dalla propria collezione. La mission del Circolo è quella di dare nuova vita a questi infaticabili e significativi veicoli, con l’obiettivo di preservarli dalla demolizione per trasmetterne testimonianza alle future generazioni dopo aver contribuito alla rinascita dell’Italia nel dopoguerra e al boom economico degli anni ‘60.
Fonte: Luca Gastaldi | Ufficio stampa ASI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto