SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ASI Circuito Tricolore si rimette in moto…sulle Alpi

Sabato 1 e domenica 2 luglio il tradizionale appuntamento del Veteran Car Club Torino.
Le più belle moto d’epoca costruite dai primi del ‘900 agli anni ‘70 e certificate ASI, tornano protagoniste nella nona tappa di ASI Circuito Tricolore, il sempre più apprezzato format pensato dall’Automotoclub Storico Italiano sotto il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) per la valorizzazione del territorio e la promozione del turismo culturale a bordo di veicoli storici.
L’evento, organizzato dal Veteran Car Club di Torino e giunto alla 19^ edizione, è denominato “In moto sulle Alpi”, un appuntamento estivo imperdibile per gli appassionati delle due ruote classiche. Con 64 moto iscritte, di cui 45 ante 1935, il parco partecipanti si conferma ricco e di alto livello, così come il programma della manifestazione. Si parte alle 9.00 di sabato mattina 1° luglio da Val Della Torre, alle porte di Torino, dove sono previste le verifiche tecniche, in direzione Saluzzo, passando per Avigliana, Giaveno e la Colletta di Cumiana fino al Colle Isasca. La mattinata continua verso la Francia, con destinazione Chateau Queyras nel territorio del dipartimento delle Hautes-Alpes, risalendo i colli di Sampeyre e Dell’Agnello a 2.700 metri di quota. Sosta culturale con visita del suggestivo Castello di Queyras, per poi raggiungere Briançon attraverso gli splendidi panorami del Col dell’Izoard e del Colle della Scala fino all’ultimo trasferimento della giornata che porta i concorrenti a Bardonecchia.
Domenica 2 luglio sarà il momento clou della manifestazione, con la presentazione delle moto che sfileranno di fronte al Palazzo delle Feste della rinomata località sciistica piemontese. Un sentito ringraziamento va all’amministrazione comunale che ha dimostrato tutto il suo sostegno al Veteran Car Club Torino supportando concretamente l’iniziativa, in special modo per quanto riguarda la passerella e l’esposizione, dando prova di grande entusiasmo e di una profonda comprensione di quanto questo tipo di manifestazioni turistico-culturali possano e debbano costituire un volano per il turismo e quindi generare indotto per le attività locali. Da Bardonecchia si ripartirà alla volta di Exilles passando dal Colle del Sestriere. Ad Exilles, cittadina resa celebre dal film “La Maschera di Ferro”, vi sarà una visita dello storico forte, prima del rientro verso Susa per concludere con le premiazioni a Druento.
Come sempre fondamentale il supporto dei partner, sempre in prima linea per sostenere le 15 manifestazioni che compongono il calendario di ASI Circuito Tricolore. In particolare, l’edizione 2023 di “In moto sulle Alpi” ospiterà la terza asta organizzata da Catawiki: l’azienda con sede ad Amsterdam, piattaforma leader nelle aste online per oggetti unici selezionati da esperti e partner per il secondo anno di ASI Circuito Tricolore metterà all’incanto 20 moto prestigiose, tra cui spiccano una Rudge Withworth Sport OHV 4V del 1926 e una Nimbus Model C del 1947. L’asta si chiuderà domenica 9 luglio.
Fonte: Luca Gastaldi responsabile ufficio stampa | ASI – Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Balletti Motorsport reduce dalla Salita del Costo. Ora il Rally Costa Smeralda Storico

Archiviati gli impegni della Salita del Costo e Rally della Marca il team dei fratelli Balletti si concentra sull’imminente Rally Costa Smeralda Storico dove sarà presente con due vetture Due sono stati gli appuntamenti sportivi dello scorso fine settimana per la Balletti Motorsport, entrambi in Veneto. Si sono infatti disputati, nell’ordine, il Rally della Marca

Pata Talenti Azzurri FMI: Race Report weekend del 5 e 6 aprile 2025

Successi nel Mondiale Enduro di Alberto Elgari e Francesca Nocera, Nicolò Alvisi sul podio dell’Europeo Motocross EMX125. Archiviata la Presentazione 2025 tenutasi presso il Macron Campus nella giornata di martedì 1° aprile, i Pata Talenti Azzurri FMI sono tornati in azione per un weekend di gare che ha riservato molteplici soddisfazioni in tutte le specialità

Nervi cornice di successo per Ruote nella Storia

L’Automobile Club Genova ha raggiungo l’entusiasmo e la soddisfazione di tutti i presenti con all’edizione 2025 di Ruote nella Storia, targata anche quest’anno Tour dei Rolli. L’Ente presieduto da Carlo Bagnasco coadiuvato alla direzione da Raffaele Ferriello ha deciso di onorare il format nato sotto l’egida di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, offrendo come

error:
Torna in alto