SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ASI Circuito Tricolore in alta quota con “La Leggenda di Bassano” e “In moto sulle Alpi”

ASI CIRCUITO TRICOLORE VIAGGIA IN ALTA QUOTA CON “LA LEGGENDA DI BASSANO” E “IN MOTO SULLE ALPI”.
IL LUNGO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA CON AUTO E MOTO STORICHE PROSEGUE SULLE MONTAGNE TRENTINE E VALDOSTANE.

ASI Circuito Tricolore torna sulle strade più belle d’Italia con due eventi in programma dal 28 al 30 giugno che propongono ai partecipanti gli scenari delle montagne trentine e valdostane. Le auto storiche, infatti, sono protagoniste de “La leggenda di Bassano” organizzata dal Circolo Veneto Automoto d’Epoca, mentre le due ruote sono le regine di “In moto sulle Alpi”, ventesima edizione a cura del Veteran Car Club Torino.
 
Anche quest’anno “La leggenda” accoglie cento “barchette” storiche di alto livello provenienti da dodici nazioni, anche da Australia e Argentina. Tra queste sono attese alla partenza da Villa Caffo Navarrini a Rossano Veneto ben quattordici Bentley, un record assoluto per una manifestazione turistico-culturale, oltre a cinque O.S.C.A., quattro Maserati di cui due A6GCS e una 300 S, undici Jaguar (con due SS 100 e una C-Type al via), due Bugatti, tre Ferrari, tra cui la rarissima Ferrari 225 S Spider Vignale ex Vittorio Marzotto vincitrice al Gran Premio di Montecarlo nel 1952 – che quell’anno venne corso da vetture Sport – e prima vettura del Cavallino a trionfare nel Principato ed una maestosa Mercedes-Benz 720 SSKL del 1930.
L’itinerario si snoda tra Veneto e Trentino, toccando le località più caratteristiche dei rispettivi territori fino a San Martino di Castrozza, tappa centrale di venerdì e sabato, con il costante sfondo delle Dolomiti patrimonio UNESCO. In particolare, si segnalano i passaggi più spettacolari passi alpini quali il Rolle, Pordoi, Falzarego, Valles e Cima Grappa, per un percorso totale di oltre 400 chilometri.
Il forte legame tra La Leggenda di Bassano e la terra che la ospita viene ancor più rafforzato da una serie di iniziative pensate per rendere più sostenibile l’evento. Grazie alla partnership con l’azienda trentina VAIA, infatti, le emissioni di CO2 prodotte dalle auto durante i tre giorni di tour verranno compensate con un’attività certificata di messa a dimora di oltre 150 piante di Abete Rosso della Val di Fiemme. Inoltre, alcune vetture al via sono rifornite con il bio carburante Sustain Fuels partner di ASI Circuito Tricolore.
 
Dalle vette dolomitiche si passa alle cime che segnano il confine tra Italia e Francia con i temerari motociclisti al via de “In moto sulle Alpi” in sella alle due ruote storiche costruite fino al 1985. Il percorso di questa ventesima edizione si sviluppa interamente sul versante francese con la partenza di venerdì 28 giugno alle 13.00 da La Salle, Aosta, in direzione Piccolo San Bernardo. Arrivi e ripartenze di tappa avvengono da La Clousaz, con i passaggi della prima giornata a Cormet De Roselend, Beaufort Col Des Saisies, Flumet e Col Des Aravis. Sabato si attraversano Col De La Colombiere, Marnaz, San Pier En Faucigny, Ugine, Col Du Marais. Il percorso della domenica porta al finale di Morgex passando per Bourg St. Maurice e La Thuille.
 
Questi sono l’11° e il 12° tour dei 18 in calendario per ASI Circuito Tricolore, la serie promossa dall’Automotoclub Storico Italiano con i patrocini dei Ministeri dei Trasporti e della Cultura, dell’ANCI, Città dei Motori e degli Stati Generali del Patrimonio Italiano. Un format di grande successo che gode del supporto di partner prestigiosi come Car & Classic, EuropAssistance Italia, Per Te Assicurazioni, Glasurit, Mafra, Sustain Fuels e Moto.it.
Fonte: Luca Gastaldi Ufficio stampa ASI

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto