SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Arrivano i grandi “show” dell’ASI

A SETTEMBRE E OTTOBRE UN INTENSO PROGRAMMA DI EVENTI TEMATICI CHE CULMINERANNO CON L’IMPORTANTE HAPPENING OSPITATO A PESARO, CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2024.
Tutte le Commissioni ASI sono al lavoro da mesi per l’organizzazione dei grandi “show” tematici in programma a settembre e ottobre. Il primo è l’ASI MiliShow del 7-8 settembre, con decine di veicoli storici militari di ogni epoca e tipologia che confluiranno a Pistoia, sulle tracce della “Linea Gotica” risalente alla seconda guerra mondiale: il blocco difensivo dell’esercito tedesco che tagliava in due l’Italia dal Tirreno all’Adriatico per fermare le truppe alleate. ASI MiliShow, sempre molto affasciante agli occhi del pubblico, valorizza la storia e la grande varietà di quei veicoli che, seppur in contesti tutt’altro che felici, hanno lasciato un’importante eredità tecnologica.
 
Dopo il “MiliShow” ci si sposterà nel Lazio, il 14 e 15 settembre, per l’altrettanto interessante e variegato ASI Transport Show dedicato al mondo dei veicoli utilitari. Il “centro logistico” sarà a Nepi, con le sue fonti ed i suoi siti storici, ma i camion e le corriere storiche si sposteranno anche a Tuscania e Tarquinia per poi concludere al Museo dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle. Anche questo settore mostra al grande pubblico i veicoli che hanno segnato le tappe fondamentali nell’evoluzione del trasporto su strada di merci e persone: mezzi che, almeno quanto l’automobile, sono stati protagonisti dello sviluppo industriale, economico e sociale del XX secolo.

Con un salto indietro nel tempo di oltre cento anni, il 21 e 22 settembre sarà il momento del primo ASI Veteran Show dedicato ai veicoli costruiti prima del 1919, generalmente definiti “centenari”, con partenza da Castiglione delle Stiviere e tappe a Montichiari, Desenzano del Garda e Valeggio sul Mincio. Un evento nell’evento è poi previsto al Parco Sigurtà con la rassegna “Viaggio nel tempo” e, al termine, rientro a Castiglione delle Stiviere attraversando Cavriana e Solferino. Naturalmente a passo lento e traballante a bordo delle scoppiettanti ma sempre arzille “centenarie”.

Il mese successivo, dal 18 al 20 ottobre, eccoci allo “show degli show” per contribuire al ricco calendario di iniziative nel calendario di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024. Anche il motorismo storico è cultura e l’ASI Show che si terrà nella città di Giacomo Rossini ne darà dimostrazione allestendo un grande museo a cielo aperto affacciato sul lungomare dove campeggia uno dei simboli di Pesaro, la Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro. Sarà esposta una selezionata rappresentanza di ogni tipologia di veicoli storici e, in contemporanea, si svolgerà l’ASI AutoShow con un programma dinamico alla scoperta del territorio.
Fonte: Luca Gastaldi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto