SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Antitrust conferma la correttezza dell’operato di ACI, ACI Sport e ACI Storico

PROCEDIMENTO ANTITRUST: CONFERMATA LA CORRETTEZZA DELL’OPERATO DI ACI, ACI SPORT E ACI STORICO.
Angelo Sticchi Damiani: “Grande soddisfazione per riconoscimento del ruolo di garanti dello sport automobilistico e della sicurezza stradale”.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha concluso il procedimento avviato nei confronti dell’Automobile Club d’Italia, ACI Sport e ACI Storico, confermando la trasparenza e la legittimità delle loro attività.

L’indagine, avviata nel 2023, verteva su presunte limitazioni nell’organizzazione di eventi automobilistici non agonistici da parte di ACI, accusata di favorire le proprie iniziative. Durante il procedimento, l’Automobile Club d’Italia ha dimostrato piena collaborazione, fornendo evidenze che hanno sottolineato il valore istituzionale, pubblico e regolatore del proprio ruolo, in linea con il riconoscimento ricevuto dal CONI e dalla FIA.

Va sottolineato che, in merito alla posizione dominante di ACI, il punto V3 delle Valutazioni dell’Antitrust al paragrafo 163 della Sentenza asserisce che “l’ACI è l’unica Federazione sportiva di riferimento per l’automobilismo sportivo riconosciuta dal CONI, su delega della FIA, e deputata al coordinamento e al controllo dell’attività agonistica. Nell’esercizio di tali poteri, la Federazione promuove, incoraggia ed organizza le attività sportive automobilistiche, intervenendo nella produzione delle normative tecnico-sportive e promuovendo, per il tramite di ACI Sport, tutti i campionati che organizza come Federazione Sportiva Nazionale, nonché alcuni singoli eventi di particolare rilevanza”.

Al paragrafo 169 il Garante delle Concorrenza e del Mercato sostiene che “ACI gode certamente di un ruolo egemone nell’automobilismo sportivo agonistico, al pari di tutte le Federazioni sportive. In virtù di tale ruolo, la determinazione delle esatte quote di mercato appare non rappresentativa del potere di mercato detenuto da ACI. Le quote di mercato sono solo uno degli indicatori sintomatici della posizione dominante, nel caso di specie è sufficiente rammentare come tutta l’attività agonistica, inclusa quella svolta da organizzatori terzi, è coordinata e controllata da ACI e può realizzarsi solo sotto la sua egida”.

“C’è grande soddisfazione per l’esito del procedimento dell’AGCM – commenta il Presidente dell’Automobile Club d’Italia e ACI Storico, Angelo Sticchi Damiani – che riconosce la correttezza e l’importanza dell’operato di ACI, ACI Sport ed ACI Storico in qualità di garanti dello sport automobilistico e della sicurezza stradale nel nostro Paese. Questo risultato ribadisce il nostro impegno quotidiano nella valorizzazione del patrimonio motoristico, nonché nell’assicurare standard elevati di professionalità e trasparenza in tutte le nostre attività, a beneficio di appassionati, sportivi e cittadini”.
ACI – Automobile Club d’Italia
Ufficio Stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto