SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ancora più comfort e autonomia per la famiglia ŠKODA ENYAQ iV grazie al nuovo software ME3

Con il lancio di nuovo ENYAQ COUPÉ iV, ŠKODA AUTO ha ottimizzato il software di gestione veicolo per la famiglia 100% elettrica ENYAQ iV. La versione ME3 del software integra aggiornamenti di vasta portata al funzionamento, controllo e design del sistema di infotainment, del Digital Cockpit e dell’Head-up Display. Inoltre, i servizi ŠKODA Connect sono stati ulteriormente migliorati. Le innovazioni implementate nella gestione della batteria offrono migliori prestazioni in fase di ricarica, oltre a un’autonomia estesa. Proprio come nuovo ENYAQ COUPÉ iV, anche la variante SUV ENYAQ iV riceverà l’aggiornamento e l’ottimizzazione del software del veicolo. Nella seconda metà del 2022, beneficeranno del nuovo software anche tutti gli ENYAQ iV già consegnati ai Clienti. Per eseguire l’aggiornamento sarà sufficiente recarsi presso un Concessionario, senza costi aggiuntivi.

Nuova modalità “battery care” protegge ed estende la vita della batteria Il nuovo software
ME3 del veicolo permette al conducente di attivare la nuova modalità “battery care” premendo un pulsante nel display centrale. Con questa, la batteria verrà ricaricata fino a un massimo dell’80%. Per evitare picchi di energia, il programma riduce la velocità del caricamento e la potenza di ricarica massima in corrente continua. Queste misure, equiparabili all’ “eco mode” di uno smartphone, aiutano a preservare la batteria e a estendere la sua durata. Se necessario, sono sempre disponibili la capacità di stoccaggio completa della batteria e la velocità di ricarica massima. Inoltre, è stato rivisto il menu “Ricarica” nel sistema di infotainment. Le grafiche della ricarica e dell’autonomia adesso integrano anche informazioni sulla destinazione e sui punti di ricarica.

Nuovo profilo di guida per le varianti a trazione integrale, pianificazione soste semplificata
Le versioni a trazione integrale di ENYAQ iV dispongono ora di un nuovo profilo di guida. La modalità “Traction” è progettata per affrontare strade sterrate o superfici scivolose e offre una guida costante a trazione integrale arrivando a velocità fino a 20 km/h. In particolare, viene adattata la funzione ASR in modo che il controllo della trazione intervenga meno nella fase di partenza. Inoltre, il controllo della ricarica è stato semplificato. Per esempio, nel sistema di navigazione, premendo semplicemente sul pulsante “Aggiungi”, può essere inserita nel percorso attuale una stazione di ricarica alternativa. Per tutte le soste di ricarica pianificate, vengono mostrate in dettaglio la capacità residua della batteria e la durata di ricarica prevista.

Visualizzazioni migliorate nel Digital Cockpit e Head-up Display
Il nuovo software integra anche miglioramenti alle visualizzazioni del Digital Cockpit e dell’Head-up Display. La visualizzazione della distanza degli oggetti attorno al veicolo è stata resa più intuitiva, e il livello di carica della batteria viene mostrato in percentuale accanto al corrispondente simbolo della batteria. L’Head-up Display ora presenta anche il livello di carica puntuale della batteria, e tra le altre funzionalità, consente la visualizzazione 3D della distanza rispetto alla destinazione. I dati di guida possono essere riprodotti in un profilo separato nella parte destra del Digital Cockpit.

Autonomia migliorata grazie al perfezionamento della gestione termica
Il controllo della temperatura della batteria viene attivato a temperature inferiori rispetto a prima, e viene regolato continuamente. In questo modo, la batteria di trazione viene portata velocemente alla temperatura ottimale e vi rimane più a lungo. Ciò garantisce una vita utile più lunga, una potenza erogata ottimizzata, più efficienza nel recupero, e quindi una superiore autonomia massima reale. Su ŠKODA ENYAQ COUPÉ iV 60, per esempio, ciò comporta l’aumento dell’autonomia massima a 416 chilometri, nel ciclo WLTP. ENYAQ COUPÉ iV 80 può coprire fino a 544 chilometri; ENYAQ COUPÉ iV 80x con due motori elettrici può percorrere 520 chilometri.

Capacità di ricarica superiori e tempi di ricarica più brevi
La famiglia ENYAQ iV offre un’ampia gamma di opzioni di ricarica. Per esempio, attraverso l’uso di corrente alternata e una presa CCS (Combined Charging System), si può ricaricare fino a 11kW grazie alle wallbox ŠKODA iV Charger per uso domestico. Così facendo si può ricaricare la batteria da 62 kWh (netti 58 kWh) dal 10% all’80% della sua capacità in 6 ore e 25 minuti; la batteria da 82 kWh (netti 77 kWh) impiegherebbe 7 ore e 30 minuti per la stessa ricarica. L’iV Universal Charger, una soluzione di ricarica mobile con connettori interscambiabili, offre la massima flessibilità. Con l’adattatore CEE, possono essere utilizzate anche prese da 400V fino a 11kW, mentre un adattatore Schuko consente di ricaricare dalle prese domestiche da 230V. Grazie al nuovo software, quando vengono ricaricati in corrente diretta, i veicoli con batteria da 62 kWh ora sopportano una potenza di ricarica fino a 120 kW, e fino a 135 kW per i modelli ENYAQ iV con batteria da 82 kWh. Per cui, a una stazione di ricarica pubblica da 50kW, saranno sufficienti 55 minuti (per la batteria da 62 kWh) per ricaricare dal 10% all’80% o 70 minuti per la batteria da 82 kWh. In caso di ricarica presso una stazione veloce, per la stessa operazione ENYAQ iV 60 con una potenza di ricarica di 120kW o ENYAQ iV 80x con potenza di 135 kW può portare a termine la ricarica dal 10% all’80% in 35 minuti.

Il nuovo software offre ulteriori miglioramenti anche al comfort
Il nuovo software migliora anche luminosità e contrasto del display della telecamera posteriore migliorando le manovre di parcheggio. Il pulsante di controllo del Travel Assistant posto sulla razza destra del volante ora risponde a pressioni ripetute e può essere usato per alternare diversi sistemi d’assistenza. Per esempio, quando il veicolo non è in autostrada, si alternano Adaptive Cruise Control (ACC) e Travel Assistant, oppure quando ENYAQ iV è in autostrada vengono alternati Travel Assistant con Lane Change Assistant e ACC.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto