SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Amarcord. Un piccolo Diesel per Opel Kadett

Nel 1982 Opel equipaggiò per la prima volta la Opel Kadett con un 1600 Diesel. Oltre 150.000 Opel Kadett-D Diesel vendute in due anni. Un punto di riferimento delle gamme Opel Kadett ed Opel Astra.
 
L’inizio degli Anni ’80 registrò la netta avanzata delle autovetture Diesel, le vendite delle quali passarono in Italia dall’8% al 18% del mercato nazionale nel giro di un solo anno. Il minor consumo dei motori a gasolio ed il prezzo di questo combustibile, che specie in Italia, era sensibilmente più basso rispetto a quello della benzina (536 Lire al litro contro 1.120 Lire), stimolavano sempre più l’interesse di tutti quegli automobilisti che badavano a contenere le spese di gestione della loro automobile. Senza dimenticare ovviamente l’evoluzione tecnica del motore Diesel, sempre più potente e brillante (come il 2300 turbodiesel che nel 1984 sarebbe andato ad equipaggiare la Opel Rekord-E).
Ginevra 1982: un 1.600 Diesel per Opel Kadett ed Ascona
In questo contesto, 40 anni fa, al Salone di Ginevra del 1982, Opel, che giusto una decina di anni prima era stata uno dei primi costruttori ad aver intrapreso questa strada con la Opel Rekord-D 2.100, presentò un nuovo motore Diesel di 1,6 litri da 54 CV (40 kW), sviluppato appositamente per Opel Kadett ed Ascona. Si trattava di un 4 cilindri in linea con monoblocco in ghisa a pareti sottili che presentava ridotti ingombri esterni ed un peso contenuto in appena 138 kg (20 kg più del 1.600 a benzina). Le dimensioni interne erano praticamente quadre (alesaggio/corsa = 80 x 79,5 mm). La testata in lega leggera ospitava un asse a camme mosso da cinghia dentata, punterie idrauliche (una novità per le automobili Diesel europee dell’epoca) e valvole di scarico bimetalliche. Altre caratteristiche erano la pre-camera Ricardo Comet V, la pompa rotativa, lo spurgo automatico del sistema di iniezione Bosch ed il brevissimo tempo di pre-riscaldamento.

6 versioni per il mercato italiano
In Italia, la Opel Kadett di generazione D 1.6 Diesel fu introdotta in una gamma di 6 versioni (Base 4-5 porte, Luxus 4-5 porte, Berlina 5 porte e Caravan) con prezzi compresi tra 8.549.000 lire e 10.543.000 Lire. In seguito, il motore Diesel fu offerto anche sulle versioni SR e Caravan Voyage. La vettura raggiungeva una velocità massima di 143 km/h, ma il consumo di gasolio, contenuto in appena 6,6 litri ogni 100 chilometri, contribuì ad assicurarle un buon successo di pubblico.
Ancora Diesel per le Opel Kadett
Le 154.483 Opel Kadett-D Diesel vendute in Europa nel giro di due anni dimostrarono che ancora una volta Opel aveva individuato un nuovo interessante mercato. Per questo quando, nell’Estate del 1984, la Casa tedesca presentò la quinta generazione di Opel Kadett non trascurò di prevederne anche una versione a gasolio.
Inizialmente la Opel Kadett-E adottò lo stesso 1600 della serie precedente, ma a partire dalla fine del 1988 fu sostituito da due nuovi motori a gasolio di ancora più avanzata concezione.
Il primo di questi propulsori, contraddistinto dalla sigla TC4 EC1, era un compatto turbodiesel ad iniezione indiretta con intercooler sviluppato in collaborazione con l’Isuzu. Con una cilindrata di appena 1.488 cc (alesaggio/corsa = 76 x 82 mm) questo propulsore sviluppava 72 CV (53 kW) a 4.600 giri/minuto che consentivano alla Opel Kadett di raggiungere velocità nell’ordine dei 165-170 km/h.
Ad esso fece seguito, nel Gennaio 1989, il motore tipo 17DR, un 1.700 Diesel aspirato, progettato e costruito al 100% all’interno della Casa tedesca, e già impiegato con successo su Opel Vectra. Aveva una cilindrata di 1.699 cc (alesaggio/corsa = 82,5 x 79,5 mm) e sviluppava 57 CV (42 kW) a 4.600 giri/minuto. Studiato particolarmente per l’avviamento ed il funzionamento alle basse temperature, era dotato di pompa d’iniezione Bosch VE 4/9 e di un sistema completamente automatico per l’avviamento a freddo. Un dispositivo elettronico per il controllo del minimo ed una valvola interrompevano il flusso del gasolio consentendo lo spegnimento del motore senza l’inerzia tipica del Diesel. Il filtro del gasolio era inoltre riscaldato per impedire il congelamento del combustibile.
A questo punto il motore Diesel era diventato un elemento imprescindibile della gamma di Opel Kadett e della successiva Opel Astra.
Fonte e foto: ufficio stampa Opel Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto