SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

All’Autodromo dell’Umbria ancora una domenica “racing”

Il 30 Settembre in pista 4 campionati per un totale di 7 gare, Trofeo Italia Storico, Trofeo Italia Classico, Formula 850, e Challenge Assominicar. Si rinnova la sfida fra le “pilotesse” umbre.
Una nuova domenica motoristica attende appassionati e addetti ai lavori all’Autodromo “Mario Umberto Borzacchini” di Magione.
Ad andare in scena per un nuovo appuntamento della stagione 2022 il Trofeo Italia Storico, il Trofeo Italia Classico e la Formula 850, per l’occasione accanto al Challenge Assominicar.
Anche in questa occasione oltre 90 piloti scenderanno in pista per affrontare un totale di 7 gare, tutte concentrate nella giornata di domenica 2 Ottobre.
Nel Trofeo Italia Storico, categoria che permette alle berline turismo con passaporto tecnico storico di gareggiare in pista, vedrà ancora una volta dusputarsi due gare, una riservata alle berline con cilindrata fino 1.6 e una per le “oltre”. Nell’ultimo appuntamento svoltosi lo scorso 4 settembre erano stati rispettivamente Giuseppe Covotta, su Fiat 128 Courpé (Granducato Corse) e la Peugeot 205 1.9 di Marco Cetroni a vincere nelle due categorie.
Il Trofeo Italia Classico, dove corrono auto da corsa più moderne, vedrà circa 50 piloti al via, anche qui suddivisi in due competizioni per ordine di cilindrata.
Si rinnoverà in queste gare la sfida tra le “ragazze da corsa”, le lady Martina Rossetti, Margherita Vezzosi, Elisa Francese e Marina Pasqualoni.
Ricche di suspense le dure gare del Trofeo Italia Classico, che hanno visto al via in totale quasi 50 concorrenti.
Nell’ultimo appuntamento disputato vincitore è risultato Paolo Furlanis (Citroen Saxo VTS) e fra le quattro lady in gara la più veloce è stata la perugina Martina Rossetti. Michele Parretta (BMW 320 Rs)Si è imposto tra le vetture più potenti.
Nella Formula 850, che si corre con le monoposto costruite tra gli anni ‘60 e’70  del secolo scorso e meticolosamente restaurate e curate dagli appassionati del Registro Storico 850, la vittoria era andata a Federico Parrinello Meli (DeSanctis). 
Le piccole ma prestanti bicilindriche dell’Asso Minicar si cimenteranno anch’esse in due gare distinte.
Classifiche aggiornate di tutti i campionati: http://magione.perugiatiming.com/risultati/
Ingresso nel paddock per il pubblico a 5 euro.
Ufficio Stampa Autodromo dell’Umbria: Mariangela Musolino

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il #RA Rally Regione Piemonte registra di nuovo “il pieno”

158 ISCRITTI, 13 NAZIONI RAPPRESENTATE E IL RITORNO DI LANCIA. Lo scenario del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco si arricchisce di una nuova edizione della competizione ambasciatore del Piemonte promettendo due giornate di grande sport e spettacolo, sulle strade della Valle Belbo, la Langa astigiana e la Bassa Langa, patrimonio UNESCO. Grande attesa in tutte le

Pavel Group dolce-amaro al “Maremma” e “Valle del Sosio” in Sicilia

Ampia partecipazione nelle due gare ma poca soddisfazione, al primo week-end di aprile. Questo fine settima appuntamento “di cartello” al Rally regione Piemonte con Godino e Durand e al “Biancoazzurro di San Marino Jader Vagnini, sulla Skoda Fabia R5 insegue la vittoria. Due impegni e sette portacolori era il deterrente che proponeva Pavel Group nel

Ruote nella Storia tra i palazzi storici di Mantova

“Grande soddisfazione per questa edizione di Ruote nella Storia con 32 equipaggi presenti. Un sentito apprezzamento da parte di tutti i partecipanti per le visite guidate in alcuni dei luoghi simbolo della cultura e della bellezza del territorio. Un evento questo che ha evidenziato la perfetta collaborazione con le istituzioni locali il cui appoggio è

error: