SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Alla Val D’Anapo-Sortino tornano i vincitori

Nel 4° round del Campionato Italiano Montagna Velocità Sud in programma per il prossimo weekend ben 5 piloti che hanno già trionfato sulle strade della corsa aretusea e oltre ad alcuni big della Superalita. Folta partecipazione dei piloti locali e qualche driver proveniente dalla vicina Malta. Tante presenze anche con le vetture storiche all’appuntamento organizzato da AC Siracusa e Promotor Sport.
Per la XXXIX edizione della Coppa Vald’Anapo – Sortino è arrivato il momento dell’ufficializzazione dell’elenco iscritti, che indubbiamente rappresenta un primo successo da parte dell’Automobile Club Siracusa e dell’ ADS Promotor Sport, in quanto ricco dal punto di vista numerico e di alto livello. Alla gara in programma sabato 1 e domenica 2 Giugno hanno infatti aderito 118 piloti per il Campionato Italiano Velocità Montagna Sud, 18 per il Tricolore Bicilindriche e 40 per il Campionato Regionale Auto Storiche per un totale di 176, numero che soddisfa l’organizzazione e che comprende ben 5 vincitori delle passate edizioni. Innanzitutto il beniamino di casa il Melillese Luigi Fazzino che dopo i successi del 2021 e del 2022 con l’Osella 2000 Turbo, porterà per la prima volta a Sortino la PA 30 Zytek 3000 . Sempre in classe regina e su Osella altri 2 vincitori, i senior Giovanni Cassibba da Comiso, per lui i successi del 1987 e del 2008 e da Trapani Vincenzo Conticelli che trionfò nel 2010. Al via della massima categoria anche il figlio Francesco molto accreditato fra i possibili protagonisti per la corsa al vertice con la Nova Proto NP 01 come il catanese Franco Caruso e da Malta Darren Camilleri con la Norma M20.
Passando alla 2000 altri 2 vincitori, Cassibba Junior, ovvero Samuele che l’anno scorso impressionò tutti con la Nova Proto Np 01 Sinergy e per un fantastico ritorno su Osella, l’agrigentino Luigi Bruccoleri, che era stato sul gradino più alto del podio nel 2006 e 2007. Chiude la classe cadetta Domenico Scola terzo alla Luzzi- Sambucina nella sua Calabria due settimane or sono con l’Osella PA 21 Honda.
Saranno in 10 nella classe unificata fino a 1600, fra questi spiccano l’altro calabrese Francesco Ferragina, il ragusano Salvatore Gentile e il maltese James Dunford tutti su Elia Avrio St 09, il vittoriese Mirko Sulsenti su Bulla Sport BMW.
Fra le monoposto del gruppo TM SC/SS in evidenza nella classe unica il presidente della Giarre Corse Orazio Maccarrone con la Gloria Cp7 Suzuki ed il gelese Orazio Carfì su Formula Tatuus.
In Cn invece maggiori ciance dovrebbe averle Orazio Marinelli già leader con la Norma M20 a Luzzi, ma sono pronti alla sfida anche Giacomo Ferrazzano e Dario Messana Sagone con le Osella, ancora un maltese Ivan Deidun anche luisu Norma e Francesco Spinnato su ligier JS 49.
Fra le estreme vetture del gruppo E2SH Silhouette, Noel Galea pure lui maltese su Ford Escort Mk2 , il bravo siracusano Manuel D’Antoni su Fiat 500 suzuki 1600 e ancora Lucio Carta su Fiat X 1/9 e Antonio Carta anche lui su Fiat 500 ma motorizzata 1150.
Ricca di presenze anche la classe E1 con in evidenza Giovanni Migliore con la Renault 5 di 1600 Turbo, il nisseno Maurizio Anzalone con la Renault Clio Rs 2000 e in 1400 il messinese Francesco Lombardo su Peugeot 205.

Tante le vetture in Gruppo Racing Start con sfide interessanti sia fra le Renault Clio sia in versione Cup sia in RS+ 2000, ma sicuramente occhi puntati su l’avvincente RS+1600 dove si ripete il confronto tra al fulmicotone fra il pilota e preparatore Angelo Guzzetta e il già titolato brontese Andrea Currenti a cui sicuramente potrebbero unirsi esperto Roberto Megale tutti su Peugeot 106.   
In gara anche 8 vetture di Gruppo A, fra cui sarà sicuramente molto applaudita sarà  la Lancia Delta Integrale 16v di Andrea Nicastro, mentre 20 le vetture del gruppo NS, con tanti nomi noti come il Sindaco di Valderice Francesco Stabile, ottimo pilota su Honda Civic  e il 19enne Simone Pietro figlio dell’indimenticato Massimo a cui la manifestazione intitola una coppa per il pilota che nelle 4 salite fra prove e gara farà il minor tempo.
In 18 saranno presenti per il Campionato Italiano  “le Bicilindriche” e per il Trofeo Italiano AssoMinicar. Su tutti spicca il nome del lametino plurititolato Angelo Mercuri su Fiat Gr 5/700, ma attenzione a Riccardo e Giuseppe Viaggio rispettivamente su Fiat 126 e Fiat 500.
Fra i protagonisti con le auto storiche che gareggeranno come anche  “i moderni” per il Campionato Siciliano, la serie organizzata dalla Delegazione Regionale Aci Sport, come sempre a sostegno della  manifestazione, ancora vincitori del passato: Ciro Barbaccia su Osella PA 9/90  di 4° Raggruppamento e Camillo Centamore con la Formula Junior Corsini di 5. Insieme a loro  tanti piloti con vetture da turismo che ancora sono molto apprezzate dagli appassionati per il loro fascino dalle R5 Gt Turbo, all’ Opel Kadett Gsi, BMW nei modelli 320 e 2002, le VW Golf, le Alfa Romeo GTA e le “nonnine” di primo raggruppamento A.R.Giulia TZ e Lancia Fulvia Coupe’.
La XXXIX^ Coppa Val D’Anapo Sortino prevede anche quest’anno, nella giornata inaugurale di venerdì 31 maggio, il bellissimo evento di aggregazione “Tutti in Pista”. Seguiranno nel pomeriggio le verifiche tecniche e sportive, sabato i due turni di ricognizioni con inizio alle 9.00 e domenica 2 Giugno le due gare.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto