SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Alla Isotta Fraschini 8C Monterosa Touring il Concorso di Eleganza Città di Trieste

Doveva essere una festa per tutti e le aspettative non sono andate deluse. In una sempre suggestiva Piazza Unità d’Italia, le protagoniste del Concorso d’ Eleganza e Conservazione “Città di Trieste” hanno avuto la meglio anche sul tempo incerto. Numerosi, infatti, gli appassionati accorsi a vedere le più belle auto costruite fra il 1910 e il 1990 (selezionate in base all’aderenza ai criteri di ammissione, vale a dire eleganza e sportività), ma anche i triestini e i turisti che, per pura casualità, si sono imbattuti nello spettacolo delle vetture storiche esposte e che non hanno saputo resistere al loro fascino. 
Il Concorso quest’anno non ha stabilito il record del numero di presenze, ma il livello degli esemplari esposto era altissimo. Questo ha sicuramente reso più impegnativo il compito dell’autorevole giuria (composta da: Angelo Sticchi Damiani, Presidente Aci e Presidente Aci Storico; Maria Bussolati Bonera, Direttrice del Museo Mille Miglia; Lorenzo Marzullo, Presidente della Commissione Tecnica del Registro Italiano Alfa Romeo; David Giudici, Direttore de L’Automobile Classica, Youngclassic e L’Automobile), incaricata di incoronare le auto migliori. 
Nel dettaglio, le auto sono state suddivise in base alla decade di appartenenza e, per ognuna, è stato assegnato un premio. Di seguito, tutte le categorie e le relative vincitrici: 
Il premio Best of show è andato alla Isotta Fraschini Monterosa 8C del collezionista Corrado Lopresto, che compare per la prima volta in pubblico dopo il restauro.
Anni 10 – Delage AB 4-VIII serie
Anni 20 – Alfa Romeo 6C 1500 N James Young
Anni 30 – Lancia Lambda VIII
Anni 40 – Isotta Fraschini 8C Monterosa Touring
Anni 50 – Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este
Anni 70 – Porsche 911 2.4 S Targa
Anni 80 – Ferrari 308 GTB
Premio speciale Lamborghini: Urraco P200
Premio del pubblico: Fiat 8V 106
Premio speciale: Mercedes 300 SLS Roadster Prototipo
Ciliegina sulla torta: quest’anno, alla rappresentanza comunque maggioritaria di automobili, si sono aggiunte tre moto Galloni: AGI 250 cc Giro d’Italia, V.L. 175/250 cc e BGI 350 cc Giro d’Italia, giunte a Trieste grazie ai servizi di assistenza stradale e trasporto “Passione d’Epoca” di ACI Global Servizi.

Fonte e foto: Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto