SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Alessandro Gino trionfa all’Halloween Ronde, secondo posto per Zambon e terzo Facco. Nello storico podio per due terzi sammarinese con vittoria di Michele Pellegrini

Alessandro Gino trionfa all’Halloween Ronde, secondo posto per Zambon e terzo Facco. Nello storico podio per due terzi sammarinese con vittoria di Michele Pellegrini.

L’Halloween Ronde 2024 è di Alessandro Gino. Il pilota cuneese a bordo della Citroen C3 Wrc Plus navigato da Pietro Ometto si iscrive all’albo d’oro dell’Halloween Ronde e lo fa aggiudicandosi due delle quattro prove speciali previste da programma, in particolare la numero 3 e 4.
“Sono molto contento – ha affermato Gino al termine della gara -. È stata una manifestazione bella, veloce e tecnica. Ci siamo divertiti e ci siamo impegnati, perché è stata una bella lotta con Zambon, che è andato veramente veloce. Non era facile recuperare dopo le prime due prove, ma ci siamo impegnati e siamo riusciti a vincere. Per me è stata la prima volta su un tracciato sammarinese, molto bello tutto il contesto e anche il format del Ronde”.
È stata una battaglia fino alla fine dell’ultima ps Montegiardino-Maiano con il secondo classificato, il veneto Stefano Zambon, anche lui sulla vettura francese Wrc, con alle note Gabriele Romei distaccato di due secondi e sei decimi.
Sul terzo gradino del podio Jacopo Facco e Nicola Doria con Skoda Fabia RS. Facco conquista il premio come miglior conduttore Under 25 e l’equipaggio ottiene anche la vittoria di classe R5/Rally2.
Le premiazioni sono state effettuate dal Capitano di Castello di Serravalle, Roberto Ercolani; il presidente della Federazione Auto Motoristica Sammarinese, Paolo Valli; e il presidente della Scuderia San Marino, Roberto Selva.
Quarto posto per Antonio Rusce e Martina Musiari, che sono secondi di classe R5/Rally2. Mentre in quinta posizione Alessio Pisi con Massimo Bizzocchi che si fregia del Memorial Stefanelli, dedicato al miglior navigatore sammarinese.
I due chiudono il podio di classe R5/Rally 2 con il bronzo.

Tra le menzioni degne di nota: Maira Zanotti ed Elena Fiocco, a bordo della Renault Clio Rs3, vincono il premio dedicato al miglior equipaggio femminile. Giacomo Marchioro si ricorderà il debutto nel rally, il giovane pilota sammarinese ha trionfato nella classe Rally4, navigato da Alessandro Biordi. E infine, l’equipaggio numero 26, quello formato da Pietro Ballerini e Susy Ghisoni si sono contraddistinti per il colore della livrea della loro Skoda Fabia R5 Evo, che per questa edizione ha vinto il servizio fotografico dell’agenzia Photo Zini.
Nello storico le prime due posizioni sono tutte a tinte biancazzurre. Salgono sul gradino più alto del podio Michele Pellegrini e Alessandro Casadei con la Lancia Delta Hf, secondo posto, come nel 2023, per Giovanni Muccioli navigato per l’occasione da Simone Manzaroli.
Terza l’Abarth A112 di Orazio Droandi e Oriella Tobaldo.
Matteo Pascucci
Podio Moderno (©BIERRE PHOTO SPORT)
Podio Storico (©BIERRE PHOTO SPORT)
Equipaggio Alessandro Gino – Pietro Ometto (©PHOTOZINI)

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto