SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Al via la Coppa delle Alpi 2023

Il 2023 della Freccia Rossa prende il via con la terza edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia, la competizione invernale di regolarità che sarà anche gara valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi. 
 
Saranno 76 le auto al via che, nei 1.100 chilometri del percorso, avranno la possibilità di immergersi nello spettacolo dei territori, delle località, dei passi più impegnativi e della maestosità delle cime. L’Italia sarà presente con 19 equipaggi, il Belgio con 16, la Germania con 14 e, a seguire, Olanda, Svizzera, Spagna, Israele, Polonia, USA e Regno Unito.
 
Le auto in gara si contenderanno la vittoria in 7 Controlli Timbro, 11 Controlli Orari, 90 Prove Cronometrate e 10 Prove di Media con 60 Rilevamenti Segreti in 4 giorni.
Lungo il percorso verranno assegnati Trofei intitolati a St. Moritz, Innsbruck, Bressanone e Bormio e sul manto nevoso nella Cava di Montebello verrà aggiudicato il Trofeo Vredestein. 
 
Prologo bresciano alla gara sarà un omaggio alla città: alle 11 di mercoledì 1 Marzo prenderà il via il Trofeo “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, un blocco di Prove Cronometrate su circuito cittadino. Nel tardo pomeriggio il via ufficiale avverrà a Tirano e, dopo il valico notturno del passo del Bernina, la prima tappa chiuderà in Svizzera, nel centro di Saint Moritz.
 
Tre nazioni nella seconda giornata: rientro in Italia e passaggio al Lago di Resia, transito in Germania con il valico del Fernpass e arrivo in Austria, nel cuore di Innsbruck. Il Passo del Brennero riporta la terza tappa in Italia: passaggio al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo, sosta al Lago di Misurina e Controllo Timbro a Cortina prima di affrontare cime e valichi dolomitici e chiudere in Tirolo, a Bressanone.
 
L’ultima tappa si snoderà tra il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, il lago di Carezza, il Passo della Mendola e il Passo del Tonale prima di raggiungere il traguardo finale a Bormio.
 
Garanzia di accettazione alla 1000 Miglia 2024 per i vincitori delle classifiche assoluta, generale Prove di Media, di categoria e prologo.
(Comunicato Stampa – Coppa delle Alpi 2023)
Fonte: Emanuele Fasano | Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto