SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Al via anche il campionato italiano Minienduro by 24MX: 177 gli iscritti

CAMPIONATO MINIENDURO 24MX SERIES, ROUND 1-2, PASSIRANO 06/07 APRILE.
Dopo l’inaugurazione della stagione enduro 2024 con i primi appuntamenti dell’Under 23/ Senior e Assoluti d’Italia, adesso è il turno dei più piccoli a sfrecciare in gara e aggiudicarsi i primi punti della classifica. Questo fine settimana, nella piccola Passirano (BS), partirà infatti con le prime due prove il campionato italiano Minienduro 2024 firmato 24MX che, come ricordiamo, sarà composto da sei prove totali divise in due giornate disputate in tre tappe diverse: dopo le prime due di Passirano, il campionato passerà da Bussi sul Tirino (PE) l’8 e il 9 giugno per poi chiudersi a Fabriano (AN) il 27 e il 28 luglio. Ultimissimo appuntamento conclusivo della stagione sarà poi quello della consueta sfida a squadre del Trofeo delle Regioni che, quest’anno, si correrà a Foppolo (BG) il 1° settembre. 
Quanto alla gara di Passirano, sono ben 177 i piloti iscritti alle prime due giornate di campionato. Si prevederanno quindi prove incredibili e ricche di colpi di scena: l’emozione è già al massimo.
Il motoclub R.S. 77 A.S.D., sotto la diligente guida del suo presidente Renato Tonoli, ha organizzato e predisposto un percorso di 10 km circa assieme alle due prove speciali che i partenti dovranno affrontare per 5 giri il sabato e 4 la domenica: in primis la 24MX Enduro Test e, a seguire, il Red Moto Cross Test, entrambe di 3,5km ciascuna.
Di seguito la classifica dell’edizione del 2023.
A dominare la scena nella classe 125 con cinque vittorie su sei totali è stato Gabriele Merchiorri (117 punti), seguito da Pierpaolo Mosca (78 punti) e Sunny Marconato (77 punti) in un duello senza respiro perdurato tutta la stagione.
Con 109 punti è stato Cristian Garzotto a portare a casa la vittoria nella classe 50, davanti ad un agguerrito Damiano Cannata (98 punti) che ha tentato il recupero fino all’ultimo. Medaglia di bronzo per Massimo De Monte (86 punti).
A trionfare nella Senior è stato Gioele Scibilia con 114 punti. Non troppo distante lo ha seguito Filippo Barli, che ha chiuso la stagione con 104 punti. Terzo posto per Nicolò Baccinelli con 84 punti.
Protagonista della Junior è stato Evan Moschetti, anche lui sul podio con 114 punti. Il secondo gradino è stato di Lorenzo Bargi (92 punti), seguito alle sue spalle con un solo punto di differenza da Andrea Surini (91 punti).
Classifica molto compatta quella della Femminile: vincitrice di classe è stata Roberta Gallina con 107 punti, davanti a Leila Olmi in seconda posizione con 98 punti e Sofia Pilati in terza con 94 punti.
Pietro Simone, con un totale di 112 punti, ha portato a casa la medaglia d’oro nella classe Cadetti, nettamente distanziato dai rivali Leone Lombardo (99 punti) e Mauro Musci (82 punti).
La classe Debuttanti ha visto come leader Ettore Milighetti, in prima posizione con 112 punti. Lo seguono a ruota Enea Mannarino (88 punti) e Luca Comotti (77 punti).
Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni tecniche, potete seguire il sito enduro.federmoto.it e i canali social di OffroadProRacing.
Fonte e foto: ufficio stampa OffroadProRacing

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto