SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Al Rally dei Laghi si ripropone il duello tra Dipalma e Spataro

Successo di pubblico alla Magugliani Arena per la speciale serale di venerdì all’interno dell’ippodromo Le Bettole di Varese. La sfida comincia sotto il segno di Spataro che vince le prime due prove poi Dipalma recupera sulla Valganna e allunga sul Cuvignone.
Il Rally dei Laghi è ripartito da dove era finito lo scorso anno e come da pronostico si è riproposta la sfida tra il campione uscente Andrea Spataro ed il favorito Giò Dipalma.
Dopo quattro prove speciali il leader di gara è proprio il malnatese Dipalma in coppia con “Cobra” che su Skoda Fabia Rally2 Evo di Erreffe Rally Team –la stessa di Spataro – ha preso il comando della corsa grazie ad un primo scratch sulla Valganna ma soprattutto dopo un affondo deciso sul Cuvignone (Ps4) dove ha staccato Spataro di ben 16”; il driver di Cremenaga era il precedente leader di gara grazie ai due successi parziali su Magugliani Arena e Sette Termini.
Grande spettacolo alla Magugliani Arena. Quasi tremila persone hanno assiepato le tribune dell’ippodromo cittadino Le Bettole per l’occasione ribattezzato Magugliani  Arena. Nonostante un’intermittente quanto fastidiosa pioggia il pubblico ha riempito e colorato gli spalti accogliendo gli oltre cento equipaggi che hanno preso il via dell’edizione 2023 del Rally dei Laghi. Andrea Spataro con la fidanzata Alessia Muffolini alle note si è messo in luce prevalendo su tutti e staccando di solo mezzo secondo il rivale Dipalma e di 1”2 il gaviratese Riccardo Pederzani in coppia per la prima volta col bresciano Zanni su VW Polo del team HK, rivelazione di questa gara nonostante una già valida esperienza tricolore.
Quarto tempo per il plurivincitore del Laghi Freguglia seguito da Pensotti e lo svizzero Hotz, qui in cerca di punti preziosi per il trofeo LRT. Nessun ritirato sulla prova spettacolo d’apertura ma non pochi equipaggi sono incappati in errori che hanno fatto perdere loro parecchio tempo.
Primo giro di prove. Nessun colpo di scena sulla Sette Termini che, viscida, non ha indotto i drivers a forzare i ritmi oltremodo. Spataro segna il miglior parziale ma Dipalma lo tallona mentre Pederzani si conferma terza forza in campo. Decimo tempo e primo di 2RM per il campione italiano Crugnola che con Sassi condivide l’abitacolo della Citroen Saxo K10 (SMD). Non parte dal riordino notturno il valcuviano Barsanofio Re (VW Polo Balbosca) per un problema di salute della moglie navigatrice  così come Gianesini (Renault A7) per un guasto tecnico già accusato in Ps1. Uscita di strada senza danni né conseguenze fisiche per i toscani Paperini-Fruini, vincitori dello Yaris Gr Cup 2022, il trofeo di casa Toyota.
Sulla Valganna Dipalma vince superando Spataro nella generale seppur di poco. Hotz centra il podio (Skoda H-Sport) e Pederzani lo insegue in quarta posizione a 11” dalla vetta. Puricelli fa volare la sua DS3 Wrc ed è 5° davanti a Freguglia e all’ottimo Ripoli, pilota varesino tornato alle gare dopo alcuni anni di inattività (Skoda SMD).
Il Cuvignone è l’ago della bilancia che inizia a pendere decisamente verso Dipalma: il suo tempo è migliore di 16”3 rispetto a quello di Spataro mentre Hotz si insedia terzo con 18” di ritardo. Quarto è Pederzani a 24” e poi c’è il vuoto: Freguglia è quinto a 40”3 e poi via via tutti gli altri a partire dai fratelli Maran, al debutto su Skoda, il bresciano Brega (Skoda Autotecnica2) e Ripoli. Crugnola è 12° mentre De Tommaso 15°: il vicecampione italiano è con una Peugeot Rally4 insieme all’ossolana Sofia D’Ambrosio. Si ritira Varisto per un problema ai freni che causa la successiva toccata (Skoda D’Ambra); Bracchi (Peugeot A6) è fermato dalla rottura del semiasse.
Storiche. Nel Rally storico rievocazione del Rally Aci Varese comanda il piemontese Michele Andolina in coppia con Leo Moro: la loro Lancia Delta, già prima ad un Laghi storico, comanda con 17”8 sulla VW Golf dello svizzero Manetti e 2’56”5 sulla Fiat 127 di Margarito-Accaroli. Uscita di strada senza conseguenze per i locali Vella-Bellorini (Peugeot 205); fermi anche Mazzetti-Landolina (Fiat Ritmo)
Il Rally Internazionale dei Laghi gode della prestigiosa partnership con Automobile Club Varese, collaboratore e patrocinatore della corsa; preziosi anche i patrocini di Regione Lombardia e di Camera di Commercio di Varese attraverso il progetto Varese Sport Commission e il sostegno del main sponsor Magugliani.it nonché di Fox Town ed Euroceramiche ai quali si aggiungono La Prealpina, Samar, Chicco d’Oro, IperGomme, Banca Generali, Gruppo Autotorino, Concessionario Castiglioni, Clerici Auto, Ricambi Auto Cocquio, Sidermetal, Sunshine, Crugnola Pratiche Auto, Lonati Bagni, Colacem, Dema Infortunistica,  Concessionaria Autolaghi Luino, Concessionaria Marelli e Pozzi e Autodemolizioni Borrelli. La Prealpina e Radio Village Network sono i media partner.
Per tutte le informazioni legate al Rally dei Laghi è attivo il sito www.varesecorse.it
Fonte: Luca Del Vitto | addetto stampa
 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto