SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Al Museo MAN di Nuoro, “Dora pro nobis” il 7 gennaio

Museo MAN di Nuoro: PICASSO E GUERNICA. Genesi di un capolavoro. Contro tutte le guerre. Nuoro, Museo MAN, fino al 19 febbraio 2023.
Sabato 7 gennaio ore 18:30
spettacolo | reading per voce e violoncello
Dora pro nobis
con Federica Fracassi, violoncello Lamberto Curtoni
dal libro Malamore di Concita De Gregorio
produzione Teatro di Dioniso, costumi di Antonio Marras

Nell’ambito della mostra “Picasso e Guernica. Genesi di un capolavoro. Contro tutte le guerre” il MAN di Nuoro ospita uno spettacolo dedicato al rapporto fra Dora Maar e Pablo Picasso, tratto dal libro Malamore di Concita De Gregorio.
Dora Maar (1907-1997), fotografa esponente del surrealismo, nel 1936, dopo l’incontro con Picasso e l’inizio della loro relazione, diventò la donna che maggiormente ispirò l’artista e a cui Picasso riservò un grande numero di ritratti. Dora fu vittima tuttavia del genio distruttivo del maestro di Malaga: il “suo” minotauro, l’amore di una vita, passionale e crudele insieme.
Federica Fracassi, protagonista di primo piano della scena teatrale italiana, interpretando Dora con struggente intensità, è “la donna che piange”, la “mujer que llora”, la tradita, la gelosa, la nevrotica. Il suono del violoncello di Lamberto Curtoni è la voce di Picasso, il satiro, il carceriere, l’amante che la chiama dall’antro oscuro del suo labirinto.
«La storia di Dora Maar è il Novecento. La sua serietà, la sua perdizione, la sua capacità di vedere senza essere vista, l’ostinazione quasi infantile, lo straordinario talento. L’amore, soprattutto. La storia di questa donna, un po’ croata un po’ argentina, cresciuta in Francia tuttavia – i paesi slavi, l’America latina, Parigi: tre mondi dentro di lei – mi ossessiona fin da bambina.
L’ho sfiorata, una zia che l’aveva conosciuta mi raccontava i suoi racconti.
I suoi incontri, gli uomini. George Bataille, Paul Eluard, Pablo Picasso, Jaques Lacan. Cioè la Letteratura, la Poesia, l’Arte, la Psicanalisi. Tutte con la Maiuscola, tutte sul suo corpo minuto e inossidabile. La luce nell’ombra. Sempre amata, sempre respinta. La follia, saggezza ultima.
Mettersi nei panni degli altri, in-carnare e ‘sentire’ su di sé le storie che ci guardano e ci riguardano è quel che ho desiderato e provato a fare sempre. Ho immaginato di essere Dora mille e mille volte. Tutte le donne sono dentro di lei. Questo piccolo testo è un esperimento, una prova aperta.
Cambierà, Dora cambia sempre. Nel corpo e nell’anima di Federica Fracassi, nella musica di Lamberto Curtoni diventa una di noi, oggi. Una di voi. Tenetele compagnia, ve la restituirà per sempre». (Concita De Gregorio)
Ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Fonte: Ufficio Stampa Studio Esseci – Sergio Campagnolo 
MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Via Sebastiano Satta 27 – 08100 Nuoro
tel +39.0784.252110
Orario invernale: 10:00 – 19:00 (Lunedì chiuso) info@museoman.it

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto