SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Al 1° Roma Eco Race la ricarica dei veicoli elettrici è anche on the road e on demand

La gara automobilistica aperta a tutti gli appassionati di auto ecologiche si svolge tra Roma e i Castelli Romani il 16 e il 17 settembre.
Grazie al partner tecnico E-GAP un e-van a zero emissioni fornirà la ricarica fast ai concorrenti.

Il 16 e il 17 settembre la capitale ospita la 1° Roma Eco Race, gara di regolarità della categoria ecorally riservata alle propulsioni alternative, nata con l’obiettivo di promuovere e diffondere tecnologie e vantaggi della mobilità ecocompatibile.
Tra i veicoli ammessi ci sono a pieno titolo quelli elettrici, che si sfideranno lungo un percorso di oltre 100 chilometri che si snoda lungo le strade che collegano il centro della città eterna con la zona dei castelli Romani.
I mezzi elettrici in gara dovranno presentarsi alle verifiche tecniche con la ricarica completa, ma durante la competizione avranno a disposizione un sistema di rifornimento dedicato e del tutto innovativo, garantito da un e-van a zero emissioni messo a disposizione dal partner tecnico E-GAP- e-gap.com -, servizio di ricarica rapida urbana, mobile e on-demand.
Il funzionamento extra gara prevede l’utilizzo di una app per smartphone per richiedere la ricarica a domicilio ovunque si trovi il veicolo, di livello “fast charge”, quindi con una potenza di ricarica pari ad una colonnina di tipo fast (fino a 90 kW).
Durante la competizione, l’e-van E-GAP sarà a disposizione dei concorrenti a bordo di veicoli full-electric o plug-in in due momenti: il 16 e il 17 settembre dalle 12:30 alle 15:00 in zona Appia Antica. La ricarica rapida consentirà di fare agevolmente fronte alle esigenze dei mezzi che dovessero avere bisogno di nuova energia.
Francesco De Meo, Head of Marketing di E-GAP, ha dichiarato: “L’evoluzione della tecnologia della mobilità elettrica sta plasmando il modo in cui ci muoviamo. Dobbiamo accelerare la transizione alla mobilità sostenibile, sensibilizzando le persone sui vantaggi di utilizzare le auto elettriche. Gli obiettivi che si pongono gli organizzatori di Roma Eco Race e quelli di E-GAP sono molto simili, per questo siamo molto orgogliosi di prendere parte a questo importante evento già dalla prima edizione”.
1° Roma Eco Race, programma e veicoli ammessi
La manifestazione, organizzata da Automobile Club Roma, che ne cura gli aspetti sportivo automobilistici e Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile, è valida per il Trofeo dedicato alle energie alternative Green Challenge Cup di Aci Sport. Tutti possono partecipare, purché a bordo di un mezzo ecologico: elettrico, ibrido, mono, bifuel e dual fuel gassoso (GPL, metano e biometano).
L’itinerario, di grande bellezza e sicuro interesse storico e naturalistico, si fa veicolo promotore di un turismo ecosostenibile alla scoperta di Roma e della Città metropolitana per favorire la valorizzazione e la salvaguardia delle risorse socio-culturali e ambientali del territorio.
Teatro della partenza e della cerimonia di premiazione il club Solum Roma, in via Appia Antica 16, polmone verde all’insegna del biologico al confine con il Parco della Caffarella. Sabato 16 settembre, dopo le verifiche tecniche e amministrative, gli equipaggi partono alla distanza di un minuto l’uno dall’altro per arrivare fino ai Castelli Romani. Domenica 17 i partecipanti, dopo il taglio del traguardo ad Albano Laziale, fanno ritorno a Roma per le premiazioni e la conclusione della manifestazione.
Le vetture ammesse, che devono essere omologate per la circolazione stradale nell’UE, sono divise in tre categorie. Categoria Elettriche: BEV – Battery Electric Vehicles; categoria Ibride: HEV – Hybrid Electric Vehicles, PHEV – Plug in Hybrid Electric Vehicles, EREV – Extended Range Electric Vehicles; categoria GPL ICE Internal Combustion Engine: Bi-fuel/Dual-fuel GPL; categoria CNG ICE Internal Combustion Engine: Bi-fuel/Dual-fuel CNG. Eventuali vetture della Categoria Ibride con impianti retrofit GPL/CNG concorreranno nelle rispettive categorie GPL/CNG.
E’ possibile pre-iscriversi sul sito www.romaecorace.it.
In linea con gli obiettivi di promozione della sostenibilità ambientale, la competizione prevede anche una gara riservata ai giornalisti e ai media del settore automotive, la 1° Roma Eco Race Press – Memorial Fiammetta La Guidara.
Roma Eco Race si svolge con il patrocinio di Regione Lazio, Sport e Salute, Roma Assessorato alla Mobilità, CONI Comitato Regionale Lazio, Parco regionale dei Castelli Romani, Uiga Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive ed in collaborazione con il Parlamento Europeo Ufficio di collegamento in Italia.
Ufficio stampa: Monica Dall’Olio

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto