SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Al 1° Rally Città di Scandicci-Colli Fiorentini iscrizioni prorogate fino a lunedì 30 ottobre

AL 1° RALLY CITTA’ DI SCANDICCI-COLLI FIORENTINI. ISCRIZIONI PROROGATE FINO A LUNEDÍ 30 OTTOBRE.
Già molte adesioni di qualità arrivate all’organizzazione, con la proroga chiesta e approvata dalla Federazione per dare modo di iscriversi per altri quattro giorni.
L’organizzazione ha lavorato con impegno per allestire un percorso di elevato livello tecnico, ispirato alla tradizione dell’indimenticato Rally dell’Impruneta, del quale ricalca molti caratteri.
Assai agevole la logistica, con il cuore pulsante dell’evento a pochi chilometri dal casello autostradale dell’A-1 di Scandicci.

La Federazione Aci Sport ha accordato la proroga delle iscrizioni al 1° Rally Città di Scandicci-Colli Fiorentini, in programma per il 4 e 5 novembre.
La gara di Reggello Motorsport, ha riscosso un notevole interesse da parte del tessuto sportivo regionale e nazionale, tanto da far iscrivere alcuni “nomi” di spessore e per dar modo a molti altri di provare questa nuova sfida rallistica, il periodo delle iscrizioni si allunga fino a lunedì 30 novembre.
Il Rally di Scandicci-Colli Fiorentini, che gode del sostegno di ACI Firenze, è una grande novità sportiva ma lo sarà pure per il territorio. Due elementi che caratterizzano il forte coinvolgimento, un vero e proprio sostegno da parte del Comune di Scandicci che, insieme agli Enti patrocinatori, hanno a cuore la valorizzazione del territorio dei colli fiorentini, avendo individuato grandi potenzialità con il motorsport, capace di aggregare tante persone. Ciò al fine di restituire una significativa ricaduta sia di immagine che economica per il comparto turistico-ricettivo dei luoghi in un periodo evidentemente destagionalizzato.

IL PERCORSO: I CARATTERI DELL’INDIMENTICATO “IMPRUNETA”

Dopo 31 anni dall’ultima edizione del rally dell’Impruneta su asfalto, era il 1992, le auto da corsa torneranno sulle colline di Scandicci. Il tracciato ricalcherà a grandi linee quello “storico” ma aggiornato al . . . terzo millennio. Le prove speciali saranno quattro diverse tra loro da ripetersi più volte.

I concorrenti si troveranno ad affrontare un percorso in ampia parte inedito ma che rispolvera anche la tradizione. E’ la tradizione del Rally Impruneta, che negli anni ottanta e inizio novanta era una delle gare simbolo in Toscana e non solo. Le sfide saranno distribuite su due giorni. Il percorso, punteggiato da 10 Prove Speciali, nel dettaglio due per tre volte, due per due volte avrà un totale di 61,420 chilometri di distanza competitiva sui 289,960 del percorso complessivo.

Una, quella storica, il sabato pomeriggio con due passaggi, la “Anastasia” (Km 4,710), un nome che farà riaffiorare ricordi vibranti. Questa è la prova, infatti, che tutti, piloti e appassionati, ricordano di più, è quella “dello chalet”, cosi veniva comunemente chiamato il locale che si trova ad inizio prova. Il tracciato di questa “piesse” si snoda fra i meravigliosi boschi delle colline di Scandicci, molto tecnico con due bellissimi tornanti in salita e con cambi di direzione continui da effettuare a basse velocità. Le altre tre prove speciali si correranno alla domenica.

Si parte la mattina con un’altra prova storica, la “Roveta” (Km. 4,880), che si snoda tra le meravigliose vigne del chianti “Colli Fiorentini”. Tracciato meno insidioso e più largo ma ugualmente tecnico. Anche questa prova conta la presenza di due bellissimi tornanti che all’epoca, un giovane Lorenzo “cobra” Colbrelli, percorreva in controsterzo con una mano sul volante ed una fuori dal finestrino per salutare il pubblico.

La seconda prova della domenica fa parte sempre di quelle storiche del rally dell’Impruneta, meno ricordata perché percorsa solo per poche edizioni. Questa prova, la “Pulica” (Km. 7,460), è a cavallo tra i comuni di Montelupo Fiorentino e Montespertoli con un primo pezzo in salita, sempre tra le meravigliose vigne dei Colli Fiorentini per poi passare su un tracciato in mezzo al bosco più veloce ma molto guidato. La terza fatica cronometrata della domenica è la vera novità del rally di Scandicci, si chiama “Botinaccio” (Km. 7,480), anch’essa immersa nel meraviglioso paesaggio dei Colli Fiorentini. Una prova abbastanza veloce, con saliscendi importanti ed un cambio di pendenza improvviso da mozzafiato, nei territori dei comuni di Montelupo Fiorentino e Montespertoli.

IL PROGRAMMA
CONSEGNA ROAD BOOK

SCANDICCI – Via S. Bartolo in Tuto 15 c/o tabaccheria “Gioca Gioca”

Domenica 29 Ottobre 2023 dalle ore 10:00 alle ore 14:00

SCANDICCI – Direzione Gara c/o concessionaria CO.BRA.MA

Venerdì 03 Novembre 2023 dalle ore 14:00 alle ore 17:00

RICOGNIZIONI AUTORIZZATE (tutte le prove speciali)

Domenica 29 ottobre 2023 dalle ore 12:00 alle ore 20:00

Venerdì 03 novembre 2023 dalle ore 16:00 alle ore 20:00

VERIFICHE SPORTIVE c/o Direzione Gara

Sabato 04 Novembre 2023 dalle ore 08:00 alle ore 12:00

VERIFICHE TECNICHE

Sabato 04 novembre 2023 dalle ore 08:30 alle ore 12:30

SCANDICCI – Via del Parlamento Europeo c/o Service

SHAKEDOWN

Sabato 04 novembre 2023

SCANDICCI – Via dell’Arrigo (1° tratto della PS 1-2)

dalle ore 09:30 alle ore 13:30

PARTENZA PRIMO CONCORRENTE

Sabato 04 Novembre 2023 ore 15:30

SCANDICCI – Via Pantin

ARRIVO GARA E PREMIAZIONI

SCANDICCI – Via Pantin

Domenica 05 Novembre 2023 ore 18:01

Logistica assai agevole, per gli addetti ai lavori, con il Parco di Assistenza previsto nella zona industriale di Scandicci, a breve distanza dal casello della autostrada A1 “Firenze-Scandicci” mentre i riordinamenti sono previsti alla Co.Bra.Ma. concessionaria Audi e VolksWagen in Scandicci.
Fotografia di AmicoRally
www.reggellomotorsport.it
Fonte: Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto