SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI Storico: Raduno Terre di Romagna, chiusura iscrizioni l’11 agosto

Nella Terra dei Motori, con tanto di parata finale nel leggendario Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola: l’appuntamento per gli appassionati di motori, ma anche per chi volesse trascorrere una giornata di svago non per forza in spiaggia, è fissato il 27 agosto con il Raduno Terre di Romagna. 
La partecipazione all’evento è riservata alle vetture storiche immatricolate fino al 31/12/1993, autorizzate alla circolazione su strada aperta al traffico. Sono ammesse anche autovetture più recenti, ma solo ed esclusivamente a insindacabile giudizio dell’organizzatore. 
Se la vostra auto rispetta i requisiti e l’idea di partecipare al Raduno Terre di Romagna vi stuzzica, tenete presente però che dovete iscrivervi entro le ore 18:00 del giorno 11 agosto 2023. Il modulo di iscrizione che trovate nella sezione apposita del sito andrà inviato, tramite email, all’indirizzo crava@acravenna.it. 
Volete un consiglio? Se avete già deciso di partecipare, non aspettate: l’evento “Raduno Terre di Romagna” prevede posti limitati per un totale di 100 iscritti. Le prime cento domande di iscrizione pervenute all’indirizzo mail sopra indicato, e correttamente compilate, saranno ritenute valide per la partecipazione. Se invece siete Soci ACI Storico, il giorno 27 avrete accesso gratuito all’evento.
Di seguito invece il programma dell’evento: gli equipaggi iscritti alla manifestazione e soci ACI Storico si ritroveranno a partire dalla 8.45 all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. La partenza, prevista alle ore 10.15, porterà gli equipaggi alla volta di Lugo, dove è prevista una visita guidata alla Mostra Come un’onda, come in volo – 100 cavalli per Francesco Baracca. Attraverso le strade romagnole si giungerà a Ravenna, con sosta in piazza del Popolo e pazza Garibaldi, per assaporare un pranzo presso Mercato Coperto. Nel primo pomeriggio è prevista la visita alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, per proseguire con un percorso rievocativo che condurrà fino al rientro  all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola per la Parata in Pista, tradizionale conclusione dell’Historic Minardi Day.
Fonte e foto: Adriano Tosi ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto