SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI Storico. Passione e rievocazione per Ruote nella Storia nel parmense

Si conclude con un nuovo successo la terza edizione di Ruote nella Storia svoltasi nei luoghi del parmense. Grande entusiasmo da parte di organizzatori e partecipanti, che hanno descritto questa nuova tappa stagionale dell’appuntamento con il prestigioso raduno di auto d’epoca, voluto da ACI Storico in sinergia l’Automobile Club d’Italia, come una giornata piena di cultura, storia e condivisione. 
Sabato 9 settembre Ruote nella Storia ha potuto contare sul fondamentare supporto dell’AC Parma presieduto dal Dott. Alessandro Cocconcelli e diretto dalla Dott.ssa Andreina Covino. Con la sua storia centenaria l’Automobile Club locale ha fornito maggiore valore ad un evento che fa dell’importanza storica e culturale il suo asse portante. 

-“Giornata splendida e perfettamente riuscita – ha tenuto a precisare il Fiduciario Sportivo Provinciale ACI, Cesare Lorenzani – sono tanti gli equipaggi che ci seguono anno dopo anno, oggi più di 70 vetture e 170 persone a tavola insieme. Super ospite Giovanni Corazza, vincitore di categoria della 1000 Miglia nel 1955. Inoltre, apripista questa mattina una bellissima Giulia degli anni 70 della Polizia, accompagnata dal Vicequestore la Dottoressa Katia Grenga. Al termine della manifestazione sono stati premiati diversi equipaggi tra cui quello femminile presente oggi, il giovane ventenne con la Lancia Fulvia Coupé e la macchina Italiana più antica ovvero una Fiat Stanguillini 1100 del 1948. Tutti i premiati hanno apprezzato molto la piastra commemorativa, una fusione di quella originale del 1930 del noto artista Erberto Carboni, e il  portachiavi inciso a laser commemorativo della giornata. Noi, dal canto nostro, teniamo molto a valorizzare le tradizioni di un Club la cui storia è una ricchezza per tutti. Se pensiamo al passato di queste autovetture, documentato da foto e racconti, possiamo veramente dire: ‘la storia siamo noi’ ed è fondamentale per noi tramandarla”-.

Numerosissime le storiche e sempre meravigliose vetture che hanno impreziosito l’evento. Tra queste, oltre le già citate da Lorenzani e solo per ricordane altre, una Fiat 1100 E Spider del 1950, una Chevrolet Corvette C3 del 1979, una Lamborghini Gallardo del 2004, una Triumph Tr3 Bocca Stretta del 1958, una Volkswagen Maggiolino del 1962, una Jaguar E Type del 1970 e tantissimi altri intramontabili gioielli simbolo dell’automobilismo e della sua evoluzione tecnica e tecnologica. 
Gli equipaggi sono partiti da Salsomaggiore Terme, che quest’anno celebra il Centenario delle Terme Berzieri e sono arrivati a Berceto, Comune inserito tra i Borghi Autentici di’Italia. Un viaggio, quello tenutosi il 9 settembre, che ha avuto lo scopo di mostrare le meraviglie paesaggistiche e culturali della provincia di Parma, ma anche rievocare diverse gare e manifestazioni del passato, organizzate direttamente dall’Automobile Club locale, che hanno fatto la storia pionieristica dello sport automobilistico. In particolare, ad essere rievocate la Salsomaggiore Terme – Monte Sant’Antonio e la Fornovo – La Cisa.
In occasione della giornata dedicata a Ruote nella Storia, inoltre, celebrati e ricordati anche l’inedito passaggio a Parma della 1000 Miglia nell’edizione del 1949 e lo svolgimento della c.d. Fornovo – Monte Cassio. Ancora parte dell’evento la rievocazione di parte del percorso del Rally del Taro e la rievocazione di parte del percorso delle Cronoscalate Storiche dell’Appennino Parmense.
Un giornata esaltante che ricorda ancora il grande valore, non solo motoristico, ma anche culturale promosso da Ruote nella Storia. E su questa scia, l’autoraduno di ACI Storico prosegue il suo viaggio il 16 settembre presso Riviera del Brenta e poi ancora il 17 settembre con le pluri-tappe a Castello di Pagazzano, Vico del Gargano, Borgo di Oriolo, Servigliano e Alta Tuscia.
Fonte: Rosario Giordano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto