SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI Storico. “Italian Motor Week” – valorizzazione del circuito stradale del Mugello in collaborazione con Città dei Motori e AC Firenze

È partita l'”Italian Motor Week”, manifestazione che si terrà in tutta Italia dall’11 al 17 Settembre, organizzata da “Città dei Motori”, la rete Anci che associa quaranta Comuni del ‘Made in Italy’ del settore e che vedrà più di cento eventi organizzati in tutta Italia e conta fra i partner anche il Ministero del Turismo e ACI con l’obiettivo di promuovere i territori e le loro eccellenze.
All’interno di questa manifestazione, con l’obiettivo di sviluppare dal punto di vista turistico il tracciato stradale del Circuito del Mugello, il Comune di Scarperia e San Piero in collaborazione con Automobile Club Firenze, la Scuderia Biondetti e all’interno dell’IMW, sabato 16 settembre alle ore 11:00 nel Palazzo dei Vicari, presenterà la prima tranche di cartellonistica realizzata da ACI Firenze e dalla Scuderia Biondetti che verrà successivamente installata lungo il tracciato stradale in modo da rendere riconoscibile il percorso ai tanti appassionati di motori che frequentano il nostro territorio durante tutto l’anno.
Il Circuito Stradale del Mugello, ha visto svolgersi dal 1914 al 1970 il leggendario Gran Premio del Mugello,  la gara originaria si svolgeva in un anello di strade lungo 65Km formato dalla S.S. della Futa che unisce Firenze a Bologna e da quella del Passo del Giogo. 
Su questo percorso si sono sfidati piloti del calibro di Giuseppe Campari, Gastone Brilli Peri, Giulio Masetti, Emilio Materassi, Enzo Ferrari, Clemente Biondetti, Nino Vaccarella, Giovanni “Nanni” Galli, Gijs Van Lennep, Vic Elford e Arturo Merzario.
Dopo il 1970 a causa della pericolosità delle gare su strada ACI decise di realizzare l’attuale impianto fisso del Circuito del Mugello oggi Mugello Circuit, inaugurato nel 1974.
Dal 2022 Il Circuito Stradale del Mugello entra nel Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport insieme ad altre grandi manifestazioni rievocative come la “Coppa d’Oro delle Dolomiti” e la “Targa Florio”.
“Il Sindaco Ignesti ritiene – il turismo motoristico una parte importante del settore, soprattutto per il flusso economico che genera. È strategico per lo sviluppo di un territorio come quello del Mugello. Vivere il Tracciato storico dello Stradale del Mugello attraverso i suoi scorci paesaggistici e i suoi monumenti storici arricchirà sicuramente l’esperienza di chi è appassionato di motori, ma allo stesso tempo sarà occasione per scoprirlo da parte di chi ne ha sentito parlare e permettera’ quindi a tutti i fruitori di immergersi nella bellezza di questo tracciato che é parte integrante del nostro territorio.”
“L’idea di sviluppare dal punto di vista turistico il tracciato stradale del Mugello è nata dalla collaborazione con ACI Firenze, Paolo Poli AD del Mugello Circuit, la Scuderia Biondetti, l’amministrazione Comunale e attraverso il confronto con i tanti appassionati di questo settore presenti nel nostro comune e non solo – dice l’Assessore Marco Recati – è un’opportunità che vogliamo cogliere visti i numeri interessanti che genera il turismo motoristico, mettendo in campo le eccellenze del nostro territorio, come il paesaggio, l’ospitalità ed i nostri prodotti tipici.”
“Per il Direttore Automobile Club Firenze Dott.sa Alessandra Rosa – La passione per il motorismo d’epoca si sta legando ad una delle vocazioni statutarie dell’Ente, il turismo, nell’intento di scoprire e valorizzare i borghi più belli d’Italia. AC Firenze sarà inoltre presente all’evento per promuovere la cultura della sicurezza stradale, con uno stand attrezzato per cimentarsi in prove di abilità.”
Fonte e foto: Rosario Giordano
Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto