SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI Storico. Coppa d’Oro delle Dolomiti, la prima tappa

Cortina d’Ampezzo, ore 8:00: il primo dei 96 equipaggi della Coppa d’Oro delle Dolomiti prende il via dal Grand Hotel Savoia. Il cielo, contrariamente alle previsioni, è solo leggermente nuvoloso: la condizione perfetta per godersi, oltre alla meraviglia delle vetture partecipanti, l’imponenza delle creste dolomitiche; a maggior ragione con la luce calda del mattino. 
A circa mezz’ora dalla partenza, dopo 20 km e 1.000 metri di dislivello superati, la carovana della Coppa d’Oro delle Dolomiti scollina sul Passo Giau. Da lì, via verso Forcella Staulanza, per poi dirigersi a Longarone e alla diga del Vajont, un passaggio sempre toccante. Qualche km dopo, pausa pranzo a Tramonti di Sopra, in provincia di Pordenone. 
Proprio durante la sosta, ecco il classico clima estivo della montagna, che si concretizza sotto forma di un temporale. Nulla che possa scoraggiare i concorrenti; anzi, all’arrivo la maggior parte di loro ha risposto con un sorriso alla domanda su eventuali difficoltà riscontrate a causa della pioggia. 
Quanto alle classifica generale provvisoria, comanda l’equipaggio Passanante / Molgora su Fiat 508 C, seguito da Moceri / Dicembre su Lancia Ardea e da Aliverti / Valente su Alfa Romeo 6C 1750 Ss Zagato. Al quarto e quinto posto rispettivamente Patron / “Clarke” e Fontanella / Covelli. 
Oggi, sabato 22 luglio, si correrà la terza tappa, nell’Alto Adige. Fra i luoghi toccati, da segnalare il passaggio sotto alle Tre Cime, toccando San Candido e Dobbiaco; si rientrerà poi allo Stadio del Ghiaccio, attraverso i Passi Valparola e Falzarego. Alle ore 19 è invece prevista la cerimonia di premiazione, nella Alexander Girardi Hall a Cortina, che concluderà le attività sportive. 
Fonte: Adriano Tosi Ufficio Stampa ACI Storico
 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto