SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI: segno più a maggio per l’auto usata. In positivo dopo 12 mesi le radiazioni

MERCATO AUTOVEICOLI. ACI:  SEGNO PIÙ A MAGGIO PER L’AUTO USATA. PRIMO BILANCIO POSITIVO DOPO 21 MESI LE RADIAZIONI.
 

Segno più nel mese di maggio per il mercato dell’auto usata. I passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno   messo a segno un incremento dell’8,6% rispetto a maggio 2022. Per ogni 100 autovetture nuove nel mese di maggio ne sono state vendute 168 di seconda mano (175 nei primi cinque mesi dell’anno). Bilancio positivo anche per le minivolture, che hanno fatto registrare un incremento mensile del 13,8%. 

Ennesima conferma sull’usato del predominio delle tradizionali alimentazioni diesel e benzina, con un quota di mercato delle autovetture ibride a benzina che, seppure in lieve diminuzione rispetto allo scorso mese di aprile (dal 5,2% al 4,8%), si mantiene stabile al 4,8% nei primi cinque mesi dell’anno. Le auto elettriche di seconda mano restano ancora al palo con una quota dello 0,5%, riportando oltretutto una perdita del 15,5% su base mensile. Sempre sugli scudi nelle minivolture le alimentazioni a gasolio, nonostante il calo della loro quota di mercato (dal 53,7% di maggio 2022 al 52,9% di maggio 2022). L’incidenza delle ibride a benzina, nel caso dei minipassaggi, sale invece questo mese al 5,9%, superata solo da quella delle auto a gpl, che si attesta al 7,2%.
 
Conti in rosso, al contrario, per i passaggi di proprietà dei motocicli, che al netto delle minivolture hanno chiuso il bilancio di maggio con una flessione dell’8,9% rispetto all’analogo mese del 2022.

Nei primi cinque mesi del 2023 rispetto all’analogo periodo del 2022 i trasferimenti netti di proprietà hanno archiviato aumenti del 6% per le autovetture e del 4,2% per tutti i veicoli, con un calo del 2,2% per i motocicli.

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it .
 
Primi accenni di ripresa per il settore delle radiazioni, che dopo 21 mesi consecutivi di segno negativo a maggio ha fatto registrare un aumento dell’1,4% rispetto all’analogo mese del 2022, incremento determinato soprattutto da una crescita del 7% delle demolizioni.  Il tasso unitario di sostituzione risulta pari a 0,59 (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 59) e si attesta a 0,60 nei primi cinque mesi del 2023.

Bilancio positivo anche per le radiazioni di motocicli, che hanno evidenziato un aumento mensile dell’8%.
      
Nel periodo gennaio-maggio 2023 rispetto agli stessi mesi del 2022 le radiazioni hanno comunque archiviato decrementi complessivi del 9,5% per le autovetture e dell’8,4% per tutti i veicoli, a fronte di un incremento del 4,5% solo per il comparto motocicli.
Fonte: ufficio stampa ACI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto