SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI: nasce la “Specialist Motorsport Academy”

Per volontà dell’Automobile Club d’Italia, nasce la Specialist Motorsport Academy, scuola di formazione di alto profilo – gestita e diretta da ACI Sport – rivolta agli operatori del settore, con l’intento di accrescerne il livello professionale.
 
“Senza clamore – ha spiegato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani – ma con l’attenzione, la cura e la cautela che, da sempre, adottiamo nel dar vita a tutti i progetti più rilevanti e significativi di ACI Sport, la Specialist Motorsport Academy comincia a muovere i suoi primi passi. Si tratta di un progetto destinato a ricoprire un ruolo chiave, sia nello sviluppo del motorsport tricolore che nella sua crescita a livello internazionale. In questa Accademia, verranno preparati operatori del settore, con l’intento di individuare e formare i futuri professionisti dei vari settori del motorsport”.
 
Tre corsi di formazione: sportiva, tecnica, medica
A dirigere l’Academy è stato chiamato Raffaele Giammaria, 46 anni, noto pilota nelle maggiori serie italiane e internazionali del Gran Turismo, campione italiano 2014, istruttore e direttore della Scuola Federale, nonché dal 2022 presidente della Commissione Karting ACI Sport.
Tre, per ora, i corsi proposti: formazione sportiva (sotto la responsabilità di Alessandro Tibiletti), formazione tecnica (Roberto De Felice) e formazione medica (Saul Collini).
Nell’ambito della formazione sportiva, domani, mercoledì 18 ottobre, alle 20.30 si terrà un corso on line per Commissari Sportivi.
 
Sede dell’Accademia: impianto ACI Vallelunga
La maggior parte dei corsi si terrà, in presenza, presso l’impianto ACI Vallelunga, che comprende il Circuito, il Centro Congressi, il Centro di Guida Sicura, aule e laboratori dedicati. Gli argomenti oggetto dei corsi riguardano:
formazione sportiva: ordinamento sportivo, gestione personale e risorse, gestione criticità e interventi, documentazione pre e post evento; rapporti con le Autorità, ispezioni, allestimenti, omologhe e responsabilità;
formazione tecnica: ordinamento sportivo, gestione personale e risorse, gestione verifiche tecniche, strumenti e analisi, omologazione vetture e componenti;
formazione medica e di primo soccorso: ordinamento sportivo, gestione personale e risorse, gestione criticità e interventi, aspetti medici, tecniche e modalità di estricazione, corsi BLS e BLS-D per l’uso dei defibrillatori.
L’obiettivo iniziale dell’Accademia è formare operatori che collaborino con ACI sui campi di gara tra Commissari Tecnici, Commissari Sportivi, Commissari di Percorso, Medici Sportivi e Assistenti alla Sicurezza.
Fonte: ufficio stampa ACI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto