SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI: Ministero Economia e Finanze e Zecca Italiana celebrano i 100 anni dell’Autodromo Nazionale di Monza

Emessi 5 Euro d’argento dedicati al “Tempio della velocità”. Sticchi Damiani (ACI): “Motivo d’orgoglio vedere celebrati i 100 anni di Monza con una moneta della collezione numismatica. Grazie a Ministero delle Finanze, Poligrafico e Zecca dello Stato per aver reso omaggio al nostro circuito e alla storia del Motorsport italiano”.
La Collezione Numismatica si arricchisce di una nuova moneta: i 5 euro d’argento, dedicati al 100° Anniversario dell’Autodromo Nazionale Monza.
Con questa emissione, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Zecca italiana celebrano il secondo circuito più antico al mondo: l’unico dei due nel quale si disputino ancora gare di Formula1. Conosciuto in tutto il mondo come “Il Tempio della Velocità”, l’Autodromo Nazionale di Monza è il tracciato più veloce e uno tra i più spettacolari dell’intero circus.
“È motivo d’orgoglio vedere celebrati i 100 anni dell’Autodromo di Monza con una moneta della collezione numismatica – ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI. Ringrazio il Ministero delle Finanze, il Poligrafico e la Zecca dello Stato per aver voluto rendere omaggio al nostro circuito e, di fatto, alla storia del Motorsport italiano”.
La moneta è realizzata dall’artista incisore Antonio Vecchio, in versione Fior di Conio e ha una tiratura di 8.000 pezzi.
Sul dritto, un’opera del disegnatore inglese Michael Turner, che riproduce una fase di gara del 2° Gran Premio d’Italia disputato il 10 settembre 1922 all’Autodromo Nazionale Monza. In primo piano, compaiono sul rettilineo le auto di Pietro Bordino, vincitore della corsa su Fiat 804, e Pierre de Vizcaya, terzo al traguardo su Bugatti T29. Sulla destra, si possono osservare le tribune per il pubblico, mentre, a sinistra, l’uscita della “Curva Sud” e la terza auto, quella di Guido Meregalli, una Diatto tipo 20S. Nel giro, la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”.
Sul rovescio, al centro, il logo ufficiale dell’Autodromo Nazionale Monza e le date “1922 2022”, rispettivamente anno della costruzione dell’Autodromo e anno di emissione della moneta. A destra e a sinistra, gli spalti moderni dell’Autodromo Nazionale Monza. In alto, nel giro, la scritta “100° ANNIVERSARIO AUTODROMO”; a sinistra, il nome dell’autore: A. VECCHIO; in esergo, “R”, identificativo della Zecca di Roma e il valore “5 EURO”.
Fonte e foto: Ufficio stampa ACI
 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 26° Rally delle Palme illumina la primavera del Ponente Ligure

La gara di Bordighera cambia data, spostandosi da fine settembre a metà primavera, proponendo l’evoluzione del format dello scorso anno che ha ottenuto ampi consensi da concorrenti e spettatori. Primo atto pubblico l’apertura delle iscrizioni di mercoledì 9 aprile. Una primavera inizialmente piovosa si prepara a lasciare il passo a giornate luminose calde e ventilate,

32^ Salita del Costo: vittoria per Franco Caruso

Il pilota della Best Lap al volante della Nova Proto Np01-2 si aggiudica l’edizione 2025 della cronoscalata vicentina precedendo Fausto Bormolini su Reynard F3000 e Alberto Scarafone su Osella PA30. Palumbo su Lucchini il più veloce tra le auto storiche. Dato tra i favoriti nel pre gara, Franco Caruso non ha tradito le aspettative e

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

error:
Torna in alto