SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI: ennesimo calo a novembre per il mercato dell’auto usata

ACI: ANCORA IN CRESCITA A NOVEMBRE IL PARCO CIRCOLANTE, MENTRE PROSEGUE IL CALO DEL MERCATO DELL’USATO. 
Ancora in sofferenza il mercato delle autovetture di secondo mano, che a novembre ha messo a bilancio l’ennesimo risultato negativo, con un calo dell’8,3% dei  passaggi di proprietà al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) rispetto allo stesso mese del 2021. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 198 usate nel mese di novembre e 205 nei primi undici mesi dell’anno. Da segnalare tuttavia l’aumento delle minivolture, che hanno chiuso il bilancio di novembre evidenziando una variazione mensile positiva del 6,3%.
Nulla di nuovo sul mercato dell’usato per quanto riguarda le alimentazioni. Ai primi posti si confermano sempre i tradizionali motori a gasolio e a benzina (seppure con tre punti percentuali in meno a novembre per i diesel e un lieve incremento di due punti percentuali per le auto a benzina). La quota delle ibride a benzina si attesta invece al 3,7%, mentre stenta ancora a decollare un mercato delle elettriche di seconda mano. Nei minipassaggi, infine, primeggiano in cima alla classifica le autovetture diesel (seppure in calo dal 54,8% di quota di novembre 2021 all’attuale  51,4% di novembre 2022), mentre l’incidenza delle ibride a benzina raggiunge il 6,3%.
Bilancio positivo, al contrario, per i passaggi di proprietà dei motocicli che, al netto delle minivolture, nel mese di novembre hanno messo a segno un incremento del 4,2% rispetto allo stesso mese del 2021.
In totale nei primi undici mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021 i trasferimenti netti di proprietà hanno archiviato flessioni del 10,7% per le autovetture, del 5,2% per i motocicli e dell’8,7% per tutti i veicoli.
I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito https://www.aci.it/
In terreno ampiamente negativo a novembre le radiazioni di autovetture, che hanno archiviato un calo del 29,1% rispetto al mese di novembre 2021, con solo 79.983 pratiche (numero più basso in assoluto per novembre) rispetto alle 112.738 dello stesso mese del 2021 . Il tasso unitario di sostituzione mensile si attesta pertanto a 0,68 (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 86), salendo complessivamente a 0,79 nei primi undici mesi dell’anno. In contrazione a novembre anche le radiazioni di motocicli, che hanno registrato una variazione mensile negativa del 4,9% .
Da gennaio a novembre 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021 le radiazioni hanno archiviato decrementi del 29,6% per le autovetture, del 3,2% per i motocicli e del 27,1% per tutti i veicoli.
Fonte: Ufficio Stampa ACI – Automobile Club d’Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto