SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI E ACI Storico presentano la “Carta dei principi per il restauro, la conservazione e la tutela dell’automobile”

Sticchi Damiani: “Il patrimonio storico automobilistico del nostro Paese è un tesoro collettivo che racconta storie di innovazione,
sfide, vittorie sportive ed evoluzioni sociali”.
Sangiuliano: “Carta dei Principi conquista di alto valore simbolico. Veicoli storici ‘bene culturale’ speciale che merita di essere salvaguardato nel suo originale valore estetico e storico”.

“Ho sempre percepito la profonda responsabilità di preservare il patrimonio storico automobilistico del nostro Paese: un tesoro collettivo che racconta storie di innovazione, sfide, vittorie sportive ed evoluzioni sociali”.
È quanto ha dichiarato il Presidente dell’Automobile Club d’Italia e di ACI Storico, Angelo Sticchi Damiani, illustrando – questa mattina, a Roma – la “Carta dei principi per il Restauro, la Conservazione e la Tutela dell’Automobile”, un documento fondamentale che riflette i valori di ACI e ACI Storico.
“In un’epoca in cui – ha proseguito Sticchi Damiani – il progresso tecnologico si sviluppa a ritmi esponenziali, risulta sempre più indispensabile ancorare il nostro futuro a una solida consapevolezza del passato. Ogni automobile storica conservata e restaurata è un capitolo di questo ricco racconto che dobbiamo proteggere e tramandare”.
Nel suo messaggio di saluto, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha parlato della Carta come di “una conquista di alto valore simbolico non solo per il motorismo storico, ma per l’intera cultura italiana”.
“Da quest’oggi – ha sottolineato Sangiuliano – opere d’arte come le automobili potranno essere raccontate e tramandate alle future generazioni attraverso un documento che finalmente ne riconosce il valore storico, culturale e identitario. I veicoli storici sono dunque un “bene culturale” speciale – conclude il Ministro – che merita di essere salvaguardato nel suo originale valore estetico e storico”.

Dieci i principi del restauro sanciti dalla Carta:
1. Pianificazione approfondita
Valutazione dello stato dell’auto, da eseguire con la massima precisione, per identificare le parti che necessitano di interventi e scegliere le modalità più rispettose della storia del veicolo, secondo un approccio conservativo.
2. Rispetto di storia e autenticità
Ricerca approfondita per acquisire informazioni dettagliate su storia e caratteristiche dell’auto, per determinare modello, allestimento, data di produzione, eventuale vernice originale, ed eventi di rilievo ai quali l’auto ha partecipato.
3. Utilizzo componenti originali o fedeli all’originale
Individuare e utilizzare componenti originali o equivalenti all’originale, per garantire l’autenticità dell’automobile.
4. Smontaggio attento e documentato
Disassemblaggio meticoloso – documentando fotograficamente ogni fase ed etichettando accuratamente ciascun componente – per fornire una guida chiara per la successiva fase di rimontaggio.
5. Tecniche tradizionali e abilità artigianali
Competenze artigianali di altissimo livello e tecniche di lavorazione tradizionali, risalenti all’epoca di produzione dell’auto oggetto di restauro, contribuiscono a preservare l’autenticità estetica e tecnica del veicolo.
6. Rispetto delle specifiche originali
Conformità alle specifiche originali del produttore, fondamentale sia nella scelta di parti e componenti che nella corretta applicazione di colori, materiali e finiture in linea con le specifiche del modello e dell’anno di produzione dell’auto e nel rispetto delle normative vigenti.
7. Equilibrio tra autenticità e funzionalità
Garantire sicurezza e affidabilità dell’auto, aggiornando componenti critici (freni, sospensioni, impianto elettrico…) e bilanciando, con attenzione, la conservazione dell’originale con l’adattamento alle normative e alle esigenze d’utilizzo contemporanee.
8. Controllo qualità e prova su strada
Approfondito controllo di qualità – per verificare la corretta installazione e funzionalità di ogni componente – e prova su strada finale, per valutare l’efficacia degli interventi e le prestazioni complessive dell’auto.
9. Manutenzione continua e conservazione
Guida dettagliata sulla manutenzione programmata dopo il restauro – per guidare il proprietario a un corretto mantenimento, tutelando l’automobile dagli effetti del tempo e dell’utilizzo – e pratiche di conservazione adeguate – come ambiente di stoccaggio e uso corretto – essenziali per evitare danni futuri all’auto.
10. Comunicazione trasparente con il proprietario
Trasparenza nella comunicazione con proprietario e/o committente. La consultazione regolare, la condivisione di decisioni chiave e la partecipazione attiva del proprietario alle fasi decisionali contribuiscono a garantire che il restauro rispecchi appieno sia i requisiti di autenticità e originalità sia le aspettative del cliente. Al termine dei lavori, verrà rilasciato al cliente un dossier che raccoglie tutte le informazioni e i processi utilizzati nel corso del restauro. Ogni restauratore, infine, dovrà conservare una copia del dossier delle automobili sulle quali è intervenuto.
La Carta dei principi per il Restauro, la Conservazione e la Tutela dell’Automobile è consultabile sui siti di ACI e ACI Storico.
Fonte e foto: ACI – AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA | Ufficio Stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il Rally Italia Sardegna protagonista di un seminario didattico dell’Università di Sassari

Il workshop, aperto a tutti, si terrà il prossimo 12 febbraio all’Aeroporto di Olbia Costa Smeralda. Un’iniziativa che sottolinea il legame tra il territorio sardo e la manifestazione organizzata dall’Automobile Club d’Italia. Il Rally Italia Sardegna sarà protagonista di un seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DiSea) dell’Università degli Studi di Sassari.

Il Trofeo PIT Top torna alla Coppa Giulietta&Romeo

Prosegue l’iniziativa ideata in memoria di Fabrizio Pitondo e promossa dagli amici dell’A.C. Verona Historic. Il modello messo in palio sarà quest’anno una Porsche 997 Cup del Campionato Svizzero 2008. Il Trofeo PIT Top torna anche quest’anno alla Coppa Giulietta&Romeo, l’evento organizzato da Automobile Club Verona, ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic che il

Valentino Ledda si prepara al via del 60° Arctic Lapland Rally

Il giovane portacolori di ACI Team Italia torna sulle strade della Finlandia per il secondo round del Finnish Rally Championship su Renault Clio Rally3. Tredici le prove speciali da percorrere tra venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio per un totale di 214,27 chilometri competitivi, con partenza e arrivo a Rovaniemi. Il 2025 di ACI

Movisport si conferma “internazionale”…e “polare”

Il manager reggiano e il copilota ligure saranno al via della gara finlandese con la Ford Fiesta Rally3. Il 2025 di Movisport prosegue con un impegno internazionale, anche in questo caso di spessore. Questo fine settimana, infatti, tornerà a correre il manager della Scuderia, Zelindo Melegari, in occasione del 60° Arctic Lapland Rally, seconda prova

error:
Torna in alto