SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

A Vico del Gargano tappa super partecipata di Ruote nella Storia

Partecipazione grandiosa ed incredibile entusiasmo per la tappa foggiana di Ruote nella Storia che si è svolta domenica 17 settembre a Vico del Gargano, località dalle affascinanti caratteristiche che ha fatto sì che la manifestazione nata dall’idea di ACI Storico e il forte supporto dell’Automobile Club d’Italia sia risultata, anche in questa tappa, una giornata memorabile e all’insegna della condivisione come ha dimostrato anche la numerosissima affluenza da parte degli equipaggi partecipanti. 
In questa occasione fondamentale la collaborazione dell’Automobile Club di Foggia, presieduto da Raimondo Ursitti e diretto da Pasquale Elia, che grazie al suo preziosissimo impegno ha reso l’appuntamento inserito nel circuito dei prestigiosi auto raduni dedicati alle vetture d’epoca un vero successo. 

Vico del Gargano è riconosciuto come il “Borgo dell’Amore”, caratteristica che i partecipanti alla manifestazione hanno potuto riconoscere nei suggestivi vicoletti e archi che rendono questa località, il cui patrono è proprio San Valentino, oltre che affascinante sicuramente romantica. Come in ogni tappa di Ruote nella Storia l’intento promosso è rimasto solidamente ancorato nel suo obiettivo, ovvero quello di valorizzare la ricchezza territoriale e tradizionale d’Italia unita alla ricchezza culturale rappresentata dall’automobilismo d’epoca. 
Situato nell’entroterra del nord del Gargano, non lontano da Rodi Garganico e Peschici, Vico presenta un’affascinante centro storico di origine medioevale e conserva molte delle caratteristiche originali ed architetture tipiche dei piccoli borghi collinari del sud Italia, nei quali è possibile ammirare stili diversi. Custodisce, tra le sue meraviglie, il castello edificato dai normanni nel 1167 ed ampliato da Federico II nel 1240, la cinta muraria con le caratteristiche torri a base tonda del 1292 e le numerose chiese.

-“È andato tutto benissimo – tiene a sottolineare Pasquale Elia, Direttore dell’Automobile Club di Foggia – abbiamo, persino, superato l’obbiettivo che ci eravamo prefissi, ovvero quello di dare agli appassionati di automobilismo la possibilità di visitare un luogo particolare, riscoprendo posti bellissimi. Abbiamo riscontrato, infatti, tanta armonia e sinergia tra tutti i partecipanti appassionati di automobilismo, cultura, storia e cibo locale. Il numero di partecipanti è stato davvero corposo, ma fortunatamente siamo riusciti a coordinare tutto con soddisfazione”.

Numerosissima la partecipazione che ha visto ben 64 equipaggi prendere parte all’evento organizzato dall’AC Foggia. Tra le tante meravigliose vetture presenti una Alfa 2600p Sprint del 1965, una MG A, una Fiat 500 Vignale, una Morris Minor Traveller del 1971, una Fiat 124 Sport Cabrio 1.8 del 1971, una Lancia Beta Spyder 1.8 Z. del 1975, una BMW 3.0 Csl del 1972, una Jaguar XJ S Convertibile V12 del 1989 e altri bellissimi “gioielli” della cultura automobilistica e della sua storia. 
Ospite d’onore di questa intensa giornata tra arte, storia, tradizione e, indubbiamente, automobilismo Lucio Peruggini, reduce dalla vittoria del 7° titolo di Campione Italiano GT Velocità Montagna su Ferrari 488. Sportivo che con la sua professionalità ha impreziosito un evento che ha inteso sottolineare l’importanza dell’evoluzione tecnica e tecnologica nell’automobilismo.

Un appuntamento ricco di soddisfazione anche quello di Vico del Gargano che lascia presupporre indubbiamente una quarta edizione. Per quest’anno, tuttavia, Ruote nella Storia continua a regalare altri splendidi viaggi tra le meraviglie del nostro patrimonio nazionale. Nei prossimi giorni l’evento torna, infatti, il 23 settembre a Montemurolo e il 24 settembre con i pluri-appuntamenti a Castello di Meano, Varese, Vogogna – Valle Vigezzo e Riccione – Mondaino.
Fonte: Rosario Giordano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto