SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

A Puglisi su Radical il 28° Slalom Torregrotta-Roccavaldina

Il catanese ha trionfato  nella gara, organizzata da Top Competition, valida per il Campionato Italiano e Siciliano, con il miglior punteggio della seconda manche, davanti al campano Vinaccia su Osella 9/PA 90 ed al trapanese Arresta su Gloria B5 Evo. Soltanto quinto Venanzio, la corsa al titolo Tricolore rimane aperta fino all’ultimo appuntamento di Avola.
La 28^ edizione dello Slalom Torregrotta è stata avvincente dall’inizio alla fine:  al culmine delle tre manche cariche di tensione, dove non sono mancati i colpi di scena a vincere è stato il catanese di Giarre, campione italiano in carica Michele Puglisi, con il punteggio di 158,50, ottenuto nella sua seconda ascesa su Radical sr4 1600, dopo che un principio d’incendio, subito sedato, aveva messo in discussione la sua partenza. Al  secondo posto il sorrentino Luigi Vinaccia che aveva stabilito la migliore prestazione con 159,06 in prima manche, come il trapanese di Mazara del Vallo, Salvatore Arresta su Gloria B5 Evo, autore di 159,23.
Grande successo di pubblico della manifestazione che  Top Competition ha gestito  in modo molto professionale, come la direzione gara che ha coordinato l’intenso lavoro dei commissari di percorso.
 All’arrivo Puglisi ha commentato così la vittoria: ” Sono felicissimo perché non avevo ancora vinto qua e sentivo la pressione dovuta al fatto che i miei diretti avversari per la corsa al titolo invece qui si sentivano come a casa loro. Sono quindi riuscito in questa impresa, grazie anche al Team Paco 74 che mi ha supportato ancora una volta in modo meraviglioso, anche nel momento del piccolo principio d’incendio che fortunatamente non ha avuto conseguenze”.
Soddisfazione anche nelle parole di Vinaccia: ”A me questa gara piace moltissimo, dopo tante vittorie sono riuscito a cogliere questo prezioso secondo posto che mi tiene in lizza per la corsa al titolo. E’ stata davvero all’ultimo respiro, siamo arrivati praticamente in tre in meno di un secondo”.

Arresta ha dichiarato: -“ ho provato subito a spingere al massimo, per provare a vincere con la prima delle salite, anche perché ho montato questa settimana  un nuovo motore e speravo di poter contare su qualcosa in più. Comunque arrivare sul podio tra i big del Tricolore è un grande onore”.

Quarto classificato Emanuele Schillace, autore del miglior rilievo cronometrico assoluto della gara, ottenuto con la sua Radical SR4 nel corso della seconda ascesa, ma reo di una penalità.
Quinto Salvatore Venanzio, anche lui su Radical SR4, il quale puntava sicuramente al massimo risultato, ma è sembrato molto in tensione,  tanto che nella prima salita si è fermato a seguito di un testacoda e nella secondo, ha subito abbattuto un birillo della prima postazione.
Sesto Girolamo Ingardia, che ha  gareggiato per la prima volta su Elia Avrio St09 di 1000 c.c e settimo Alessandro La Spina con la Radical in versione Pro  Sport.
Ottava piazza, per il beniamino di casa, il torrese Giovanni Greco che per un problema al cambio non ha potuto prendere il via alla 3^ Manche quando ancora avrebbe potuto migliorare la sua posizione.
Chiudono la Top Ten ancora due Radical, le 1400 dei messinesi Giuseppe Bellini e Leo Santi.
Negli altri gruppi  successo fra i kart Cross  600 di Giuseppe Esposito, mentre Gianfranco Catalano sulla spettacolare Chevy Sedan motorizzata 1150 Yamaha è stato primo del Gruppo E2SH Silhouette.
In gruppo E1 ad eccellere è stato il salernitano, già campione italiano, Marcello Bisogno su Fiat 127 di 1400 cc  davanti a Giuseppe  Messina su Renault Clio 2000 ed a Francesco Lombardo su Peugeot 205.
E’ bastato il piazzamento di gara 1 al messinese di Novara di Sicilia Alfredo Giamboi, poi costretto allo  stop per il distacco di una ruota della sua Fiat X 1/9 di classe S6, per aggiudicarsi il Gruppo Slalom Speciale davanti al potentino Giuseppe Bianca su Renault 5 Gt Turbo di S6 ed a Agostino Fallara su Fiat 127 di S4.
Fra le Bicilindriche supremazia di Sebastiano Fiore su Fiat 500, mentre in Gruppo A si è imposto Antonino Mastellone su Peugeot 106, che ha preceduto il pilota e preparatore messinese Michele Ferrara anche lui al via sull’apprezzata vettura del Leone.
In gruppo N la sfida avvincente si è risolta a vantaggio di  Marco Cannino, migliore oggi  fra under 23 su Citroen Saxò; secondo con un distacco di soli 8 decimi Salvatore Giacalone su Peugeot 106 come il terzo Mario Marino
Capolavoro del pilota di casa Domenico Torregrotta che con la Peugeot 106 di 1600 c.c. ha vinto il Gruppo Racing start Plus, davanti ad un avversario di tutto rispetto come Ignazio Bonavires, su una vettura gemella, mentre fra le Racing Start è stato Salvatore Scibilia con l’ Alfa Romeo 147 JTD a primeggiare, davanti ad Adriano Torre su Renault Clio 2000.
Appuntamento con l’ultimo round  di Campionato Italiano Slalom ad Avola il 29 Ottobre.
Fonte: ufficio stampa Erregimedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto