SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

A Narcao, grande successo per la 5ª edizione del Presepe vivente

Un’altra edizione di successo per il Presepe vivente. A Narcao, la quinta edizione della rappresentazione del Presepe vivente, organizzato dall’Associazione Culturale Nicolau con la collaborazione della Parrocchia San Nicola di Bari, ha visto la partecipazione di tanti espositori, artigiani, hobbisti, attività produttive locali e dei paesi limitrofi, agricoltori, allevatori con i loro prodotti, e le aziende sponsor che hanno sostenuto, con sempre maggior entusiasmo, la bella manifestazione.
“A nome dell’Associazione Culturale Nicolau di Narcao”, ha detto la coordinatrice Paola Gambula, “ringrazio la popolazione che ha contribuito affinché l’evento riuscisse. Tutti i cittadini sono stati presenti, hanno partecipato, le attività commerciali hanno dato il loro contributo senza dimenticare gli agricoltori, i pastori, gli allevatori e gli artigiani. Inoltre, sono stati rappresentati anche gli antichi mestieri, le attività, e questo significa fare sinergia tra attività commerciali. La parte religiosa dell’evento rappresenta l’identità di una comunità, Narcao è un paese cattolico, di praticanti e questa manifestazione è sentita da tutti, dalla nostra Associazione e da me personalmente.
Per la nostra Associazione Nicolau, è stata una grande emozione vedere la grande partecipazione di tutta la comunità, nella rappresentazione del Presepe vivente i figuranti sono una trentina, altrettanti sono i bambini, gli angioletti, sono presenti una ventina di pastorelli, i figuranti che rappresentano il popolo, c’è Erode con le sue ancelle, al censimento ho coinvolto dei parenti arrivati dall’estero, Luciano e Paola che ringraziamo, così come ringraziamo coloro che rappresentano la natività di questa edizione, il piccolo Simone e i genitori Francesca e Pierpaolo. La natività rappresenta la vita, l’inizio di un percorso che sia di buon auspicio per tutti. Nel pomeriggio, dopo la recita della Novena davanti alla capanna della natività e ai tanti stand allestiti nella piazza della Chiesa, come augurio di buon auspicio, la nostra Associazione ha offerto il grano cotto con il latte, ‘su trigu cottu’ un rituale antichissimo della Sardegna”.

“Siamo molto contenti”, ha commentato la presidente Aurora La Rosa, “dopo tanti anni di stop siamo riusciti nuovamente a organizzare questa manifestazione che coinvolge tutto il paese.
Ringrazio l’Associazione, tutte le persone che hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento, le catechiste che hanno insegnato a suo tempo le canzoncine ai bambini che hanno rappresentato gli angioletti, e tutti coloro che hanno partecipato. Grazie a tutti”.
Infine, la serata del ricco e sentito evento organizzato dall’Associazione Nicolau – con il patrocinio del Comune di Narcao e della Fondazione di Sardegna – è stata accompagnata dalla musica delle launeddas di Sebastiano Soggiu e dal fisarmonicista Balludeprazza con Bruno, Asael Camedda e Max Soddu.
Marzia Tornatore

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto