SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

A Monza il grande evento del Registro Storico FMI 1973-2023: 50 Anni in Moto per la Sicurezza

Un grande appuntamento dedicato a tutti coloro che vogliono conoscere, capire e approfondire la storia del motociclismo, in particolare dal punto di vista dello sviluppo della tecnica e della sicurezza. Sabato 29 aprile si terrà a Monza, presso l’Autodromo Nazionale (in abbinamento allo Sport Festival) l’evento organizzato dalla FMI: “1973-2023: 50 Anni in Moto per la Sicurezza”.
 
A mezzo secolo dalla scomparsa di Renzo Pasolini e Jarno Saarinen avvenuta proprio su questo circuito, la manifestazione rappresenta una grande opportunità per riflettere sugli sviluppi e sull’attenzione crescente che, nel corso degli anni, è stata posta rispetto al tema della sicurezza. Inoltre verrà tracciato il profilo umano e sportivo dei due campioni.
 
La giornata di sabato sarà strutturata su tre momenti topici. Dalle 10.30 alle 13.00 si terrà un talk show sulla sicurezza all’interno della sala Regione Lombardia con focus sulla tecnica e sul progresso delle principali componenti della moto e delle protezioni: pneumatici, freni, sospensioni e airbag; si tratterà anche di sviluppo dell’impiantistica sportiva e miglioramento della preparazione atletica. Interverranno rappresentanti di Brembo, D-Air Dainese, Pirelli, del Comitato Impianti e del Settore Tecnico FMI. Tra le 14.30 e le 15.30 ecco la parata in pista “FMIDay” aperta ai Tesserati FMI – che possono iscriversi tramite MyFMI – per celebrare i 112 anni della Federazione Motociclistica Italiana, fondata il 29 aprile 1911. Dalle 16.00 alle 18.00 spazio al talk show “1973 – 2023: 50 anni per la sicurezza”. Con l’attesa presenza dei familiari di Pasolini e Saarinen, dei giornalisti Nico Cereghini e Carlo Canzano, di piloti e addetti ai lavori, nella sala Regione Lombardia si condivideranno testimonianze e aneddoti per capire i cambiamenti intervenuti in termini di sicurezza.
 
Le conferenze si terranno accanto a moto di inestimabile valore sportivo, culturale e storico disposte all’interno della sala. I curatori della mostra, Alfio Crespi e Marco Riva, hanno scelto (selezionandone uno per decennio) i mezzi più significativi. Un’occasione unica per ammirarne da vicino l’evoluzione. Tra queste, le moto di Pasolini, Saarinen, Pirovano passando per la Yamaha M1 2004 portata al successo da Valentino Rossi, la Yamaha M1 2023 del Vice Campione del Mondo Fabio Quartararo e la Owl9 guidata da Norick Abe. L’ingresso all’evento, cosi come al Motoincontro FMIDay, sarà gratuito.
 
La FMI sarà protagonista anche venerdì 28 aprile con l’Educazione Stradale dedicata ai bambini delle scuole partecipanti al Monza Sport Festival e domenica 30 aprile con il Meeting Annuale riservato agli Esaminatori del Registro Storico e una seconda parata in pista.
 
Giovanni Copioli, Presidente FMI: “Organizzeremo un evento di prestigio rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire una tematica, come quella della sicurezza, che sta a cuore a tutti i motociclisti e in cui la Federazione investe tempo e risorse. Desideriamo realizzare un appuntamento dedicato ai giovani, per far conoscere loro la storia, così come agli appassionati che hanno vissuto lo sviluppo del mondo motociclistico. Saremo onorati di avere con noi i familiari di Renzo Pasolini e Jarno Saarinen, campioni che hanno segnato il nostro sport”.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto