SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

A Giorgio Croce la Stella d’oro CONI al merito sportivo

Grande appassionato di sport e da anni riferimento per l’automobilismo in ambito internazionale, ha ricevuto la massima onoreficenza del CONI.
Una vita spesa per lo sport, nello specifico per il motorsport, con l’organizzazione di eventi che sono un riferimento in Italia ed in Europa e che hanno sempre dato forte sostegno alla comunicazione del territorio friulano.
Giorgio Croce, ancora “al timone” del Rally Friuli/Alpi Orientali e della cronoscalata “Verzegnis-Sella Chianzutan”, lunedì 26 giugno scorso è stato insignito dal CONI della “stella d’oro al merito sportivo” il massimo riconoscimento da parte dell’organismo di governo dello sport in Italia, per la sua instancabile attività e passione oltre che per le sue qualità tecniche e dirigenziali, figura rilevante che ha contribuito a scrivere alcune delle pagine più belle dello sport nazionale ed europeo. La cerimonia si è svolta nella sala eventi dell’Agriturismo Fossa Mala di Fiume Veneto (Pordenone).
Croce, già fregiato della Stella d’argento al merito sportivo nel 2013, dal 2003 al 2020 è stato rappresentante per l’Italia alla Commissione delle attività di cronoscalate in seno alla FIA-Federazione Internazionale dell’Automobile, dal 2015 al 2020 è stato coordinatore generale della Coppa d’Europa FIA di Velocità in Montagna e nello stesso periodo osservatore nel Campionato Europeo della Velocità in Montagna. Ha avuto anche per lungo tempo, nella prima parte del nuovo millennio, incarico di presidente della Commissione Aci Sport per la Velocità in salita ed il suo grande lavoro di gestione, il suo forte stimolo, hanno fatto si che la disciplina delle cronoscalate sia diventata la più praticata nel motorsport nazionale.
Giorgio Croce: “Una grande soddisfazione per un riconoscimento che non mi aspettavo ed ancor più grande in quanto arrivato senza spinte o raccomandazioni. Guardando indietro molte sono state le cose fatte in questo mondo bellissimo dell’automobilismo, molte soddisfazioni ma anche alcune delusioni che mi hanno reso più impegnato. Posso solo ringraziare chi nella Federazione ha creduto in me e che mi ha dato la possibilità di valorizzarmi. Spero he questa non sia la fine di una carriera, dentro di me esiste ancora una grande passione, spero di poterla ancora esternare con i fatti. Ringrazio tutte le persone che ho incontrato sulla mia lunga strada, anche quelle che non mi hanno voluto bene! Grazie a tutti, evviva lo sport!”.
Fonte: ufficio stampa Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto