SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

A Cagli la Tavola Rotonda “Il Mototurismo come fattore di rilancio dell’entroterra”

Una conferenza partecipata, in cui sono stati messi sul tavolo temi rilevanti per il territorio marchigiano. Giovedì 21 settembre si è tenuta, presso la Sala Comunale di Cagli (PU), la tavola rotonda “Il Mototurismo come fattore di rilancio dell’entroterra”. Sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco di Cagli, Alberto Alessandri, il Consigliere Regionale Giacomo Rossi, il Vice Presidente e Coordinatore Commissione Turistica FMI, Rocco Lopardo e il Presidente del Moto Club 1000 Curve (organizzatore dell’omonimo evento al via oggi), Michele Piersantini.
 
L’obiettivo dell’incontro era di mettere in luce quanto il Mototurismo consenta di riscoprire e dare linfa, da un punto di vista economico e turistico, ad aree del nostro Paese – talvolta raggiungibili solo tramite strade secondarie – spesso in via di spopolamento. La natura di molti eventi turistici federali permette infatti la frequentazione di zone altrimenti poco battute dai turisti; ciò offre la possibilità di portare un rinnovato e duraturo interesse per le aree interessate sia da parte dei singoli motociclisti che degli organizzatori di eventi. Un vero e proprio rilancio dell’economia locale.
 
La formula della Tavola Rotonda ha consentito di affrontare numerose tematiche politiche, istituzionali, ambientali e non solo. Ogni partecipante infatti, al suo arrivo, ha formulato, in forma anonima, una domanda o proposto un argomento da sviluppare durante il tavolo tecnico. Un modus operandi che ha portato ad un confronto costruttivo.
 
Il Sindaco Alberto Alessandri ha sottolineato l’importanza degli eventi motociclistici sul territorio del suo Comune mentre il Consigliere Giacomo Rossi – promotore di una proposta di legge sulla valorizzazione del mototurismo – ha ribadito il suo sostegno a questa disciplina.
 
Giovanni Copioli, Presidente FMI: “La Federazione Motociclistica Italiana crede e promuove con forte convinzione il Mototurismo. Proponiamo centinaia di eventi ogni anno, organizzati sia a livello nazionale che locale, e riscontriamo regolarmente l’approvazione di Amministrazioni ed Enti pubblici. Ci impegniamo profondamente per un Mototurismo che sia una vera e propria risorsa per il territorio, sia da un punto di vista turistico che economico. Il merito è anche dei nostri Moto Club, alcuni dei quali sono particolarmente attivi e rappresentano un presidio molto importante per il territorio”.
 
Rocco Lopardo, Vice Presidente e Coordinatore Commissione Turistica FMI: “E’ stata una tavola rotonda molto proficua, in cui si è avuto un approfondito confronto su numerose tematiche. Le personalità coinvolte hanno potuto scambiare idee e opinioni in un clima costruttivo. La collaborazione tra Federazione Motociclistica Italiana, Moto Club, istituzioni e tecnici è sicuramente un elemento importante per lo sviluppo e la tutela del Mototurismo, una disciplina che consente ai territori toccati dalle manifestazioni di trovare nuova linfa. Ringrazio il Moto Club 1000 Curve per aver predisposto questo incontro ricco di spunti”.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto