SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Cronoscalata Giarre Montesalice Milo, alle prove miglior tempo per Luca Caruso

Grande attesa per la gara di domani.   
Dopo un roboante sabato di prove, domani, domenica 10 luglio, entrerà nel vivo la 23ª Cronoscalata Giarre Montesalice Milo – Memorial Isidoro Di Grazia, organizzata dall’Automobile Club Acireale, in sinergia con l’A.s.d. Scuderia Giarre Corse e con il patrocinio dei Comuni di Giarre, Milo e Santa Venerina. La competizione è valevole per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Sud, per il Campionato siciliano, per il Trofeo di Zona Salita Auto Storiche – TASZ 2022 e per il Campionato Civm bicilindriche. “Sono molto contento del lavoro fatto insieme all’Automobil Club di Acireale – commenta Orazio Maccarrone, co-organizzatore e presidente della Scuderia Giarre Corse – Non ci aspettavamo questi numeri anche visto il caro gasolio che abbiamo registrato nell’ultimo periodo. Non si pensava che si potessero superare i 150 concorrenti, anche se io, in realtà, sono stato sempre molto fiducioso”.  
Alle ore 9 i concorrenti ammessi al via si daranno battaglia, su due manches, lungo il percorso che da via San Paolo, a Macchia di Giarre, giungerà al traguardo, in via Monsignor Fichera a Milo, attraverso un tortuoso percorso di 6,4 chilometri con un dislivello di 473 metri ed una pendenza media del 7,31%. Oltre alla consueta diretta streaming sul canale Youtube di Naxos Proracing, la gara per la prima volta sarà trasmessa in diretta televisiva, su scala regionale, a partire dalle ore 9, su Etna Channel, canale 199, grazie alla sinergia con Giesse produzioni. La novità è stata introdotta per ovviare all’interdizione della gara al pubblico, misura decisa per evitare assembramenti. “Si prospetta una gara sotto i migliori auspici. La partecipazione è di tutto rispetto. Venerdì abbiamo iscritto quasi 40 auto storiche e 166 vetture moderne – dichiara Lucio Bonasera, direttore di gara – Stiamo uscendo fuori dal periodo Covid e i piloti sono molto carichi. Siamo arrivati alla 23ª edizione, per cui c’è un patrimonio culturale e sportivo non indifferente. Queste gare in salita attorno all’Etna stanno ripartendo. Assieme alla Cronoscalata Giarre Montesalice Milo, c’è la Catania Etna ma si stanno anche riprendendo gare come quella di Linguaglossa. Insomma c’è un bel movimento. Tutto questo con il supporto della Federazione regionale”.  

A distinguersi nella Classifica Assoluta, al termine delle prove, sono stati i nomi più attesi alla vigilia. Autore del miglior tempo della giornata, a bordo della sua Norma M20Fc, è Luca Caruso (Cst Sport), vincitore della 21ª edizione della Cronoscalata Giarre Montesalice Milo, con 3’26.12. A pochissima distanza, si è piazzato al secondo posto, con il tempo di 3’26.42, Franco Caruso (Best Lap) con la sua Nova Proto Np01-2, che si è aggiudicato la scorsa edizione. In terza posizione, il pilota plurititolato Domenico Cubeda (Cubeda Corse Asd) a bordo della sua Osella Fa30 Zytec, con il tempo di 3’28.67. A seguire Luigi Fazzino, Michele Puglisi, Giovanni Cassibba, Samuele M. Cassibba, Orazio Maccarrone (nella foto sotto), pilota di casa, Francesco Ferragina e Salvatore Reina. Per il Campionato Italiano Bicilindriche si è piazzato al primo posto, al termine delle prove, Angelo A. Mercuri (A.s.d. New Generation Ra) che, a bordo della sua Fiat 500, ha registrato il tempo di 4’30.73. Secondo e terzo posto per Ivan Sebastiano Lizzio (Scuderia Vesuvio) e Antonino Caltabiano (Cubeda Corse Asd), entrambi a bordo di una Fiat 500. Nella Categoria Auto Storiche primo piazzamento per Ciro Barbaccia (Island Motorsport), a bordo della sua auto Osella Paganucci. Secondo e terzo posto per Antonio Piazza (A.S.P.A.S.), con una Lucchini Sp 90, e per Salvatore Caristi (Phoenix) con una Fiat 128. 
Fonte: Ufficio Stampa Maria Bella

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Presentato a Firenze il 58° Rallye Elba IRC-Trofeo Città di Porto Azzurro

GIANI: “I rallies sono la vera gara, sono la forma più coinvolgente, popolare, di maggior gusto dell’automobilismo”. Unione di intenti tra organizzatori e istituzioni per proseguire a valorizzare un evento che non solo dà lustro al motorsport, ma prosegue ad essere carattere identitario esclusivo del territorio. Sarà la prima prova della serie International Rally Cup,

8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: sono 124 gli iscritti

Tanta qualità negli elenchi iscritti della duplice manifestazione organizzata da ACI Sassari impreziosita dal Martini Rally Vintage, di nuovo a stupire il pubblico con auto e nomi legati alla storia del rally smeraldino. Sessantacinque nel rally storico, compresi quindici equipaggi nel Trofeo A112 Abarth, due con le auto classiche più altri ventiquattro nel rally di

Husqvarna e Team Solarys ancora insieme al Campionato Italiano Motorally 2025 con Marini e Montanari

A pochi giorni dall’inizio del Campionato Italiano Motorally, si definisce la “line up” del Team Solarys Husqvarna per la stagione 2025. Prosegue senza sosta l’attività sportiva del Team Solarys, importante realtà legata a doppio filo all’omonima Concessionaria Husqvarna di Castiglion Fiorentino (AR). Da sempre impegnati nel valorizzare giovani talenti, il Team Solarys vanta i migliori

Sono 103 le vetture iscritte al 2° Paganella Rally

Sono ufficialmente 103, 84 moderne e 19 storiche, le vetture iscritte del 2° «Paganella Rally», al via sabato pomeriggio. Si tratta di un risultato sorprendente per questa manifestazione, che ha solo un anno di vita con la nuova denominazione e con il nuovo staff organizzatore, che fa capo a TT Corse e alla Scuderia Trentina.

error:
Torna in alto