SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuderie. La Speed Motor al Topjet Formula 2000 Trophy

Topjet Formula 2000 Trophy: un quarto posto dopo un testacoda in gara 1 e uno sfortunato ritiro in gara 2 nella “prima volta” di Karim Sartori a Vallelunga.

Un quarto posto e un ritiro: le cose non girano ancora per il verso giusto a Karim Sartori, pur disponendo di una vettura senza dubbio competitiva. Nella tappa della Topjet Formula 2000 Trophy disputata all’autodromo “Piero Taruffi” di Vallelunga, il veronese della Speed Motor era partito bene in gara 1 con il terzo tempo della sua categoria, la Formula Renault e già alla prima curva aveva conquistato la seconda piazza grazie al sorpasso su Edoardo D’Amicis, ma nel corso del secondo giro è incappato in un testacoda al tornantino e si è ritrovato ultimo. A quel punto, è iniziata per lui la lunga operazione di rimonta, che ha prodotto il quarto posto finale a una distanza di 50 metri dal terzo, oramai irraggiungibile anche perché il tempo a disposizione era terminato. È andata addirittura peggio in gara 2, nonostante anche in questo caso le premesse fossero state buone: al via, Sartori era di nuovo terzo e ha mantenuto questa posizione nei giri iniziali, poi D’Amicis ha avuto un contatto con un’altra macchina e ha forato la gomma, per cui Sartori si è ritrovato ancora secondo, ma quando mancava una decina di minuti alla fine una vettura della Formula 3 gli ha tagliato con l’alettone uno degli pneumatici posteriori e ogni obiettivo è svanito in quel momento con il conseguente ritiro dalla scena.

“Dispiace, perché la mia Formula stava andando bene – ha commentato un deluso Sartori – e peraltro io mi ritrovavo penalizzato rispetto agli altri concorrenti, dal momento che per la prima volta gareggiavo a Vallelunga, quindi ho dovuto assimilare le caratteristiche della pista, anche se con i tempi ero lì. Vorrà dire che ci riproverò, sempre a Vallelunga, a metà settembre”.
Fonte: Ufficio stampa | Claudio Roselli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto