SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Lusso elettrizzante: lancio della produzione della nuova BMW Serie 7 a Dingolfing

Lancio in contemporanea della BMW i7* completamente elettrica e delle varianti a combustione altamente efficienti. Oltre 300 milioni di euro investiti nello stabilimento della Bassa Baviera. Una BMW su quattro a Dingolfing è già elettrica. Implementazione della BMW iFACTORY. Guida automatizzata all’interno dello stabilimento.

I primi veicoli di serie della nuova BMW Serie 7 sono usciti oggi dalle linee di produzione dello stabilimento del BMW Group di Dingolfing. In realtà, quello di oggi è stato un doppio debutto, con la nuova BMW top di gamma prodotta non solo con motori a combustione altamente efficienti, ma anche come BMW i7 completamente elettrica. Milan Nedeljković, Membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG per la produzione dichiara: “La nostra nuova BMW Serie 7 è la prima berlina di lusso al mondo a offrire ai clienti la possibilità di scegliere tra tre tipi di propulsione. Che sia completamente elettrica, a combustione o, presto, ibrida plug-in, disponiamo di strutture produttive flessibili e delle eccezionali capacità di integrazione necessarie per produrre in modo efficiente una gamma così diversificata di motorizzazioni.”
Oltre 300 milioni di euro investiti nello stabilimento di Dingolfing
Il BMW Group ha investito oltre 300 milioni di euro per preparare l’impianto di Dingolfing alla produzione della nuova BMW Serie 7. Nel costante impegno a implementare la visione BMW della produzione del futuro, il suo più grande stabilimento europeo si sta trasformando in una BMW iFACTORY che segue il principio “Lean. Green. Digital”. Per la prima volta, il BMW Group sta sperimentando manovre automatizzate all’interno dell’ambiente di produzione proprio con i nuovi veicoli BMW Serie 7, ottimizzando di conseguenza i processi di assemblaggio e di logistica in uscita.

BMW i7: l’ultimo traguardo sulla strada della mobilità elettrica nel segmento di lusso
Con la produzione in corso, dopo che i concessionari avranno ricevuto i veicoli da esposizione e dimostrativi necessari, la nuova BMW Serie 7 sarà disponibile per i clienti di tutto il mondo nell’autunno di quest’anno. La BMW i7, in particolare, segna il passo successivo nella campagna di elettromobilità del BMW Group per il segmento di lusso, di cui Dingolfing ne è diventato il simbolo. Milan Nedeljković, membro del Consiglio di Amministrazione: “Esattamente un anno fa, eravamo qui per celebrare l’inizio della produzione della nostra BMW iX. Oggi la BMW i7 è l’ultima pietra miliare del nostro percorso. Il prossimo anno vedremo il lancio della variante completamente elettrica della BMW Serie 5, mentre acceleriamo e rendiamo elettrica la nostra gamma di modelli principali”. Entro la fine del 2022, si prevede che una BMW su quattro di quelle che usciranno da Dingolfing sarà dotata di un motore elettrico e, secondo i piani attuali, raggiungerà circa il 50% della produzione totale dello stabilimento entro la metà di questo decennio.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Catania, Automobile Club e Sara Assicurazioni in cattedra al Liceo Lombardo Radice per una guida sicura e responsabile

Ha fatto tappa anche quest’anno a Catania il ‘Sara Safe Factor’, progetto promosso da Aci Sport e Sara Assicurazioni su tutto il territorio nazionale per educare i giovani alla sicurezza stradale. Nei giorni scorsi l’iniziativa è stata organizzata dall’Automobile Club Catania presso il Liceo ‘G. Lombardo Radice’ del capoluogo etneo. Oltre 600 gli studenti coinvolti,

Il Rally Internazionale del Taro svela le sue nuove linee: dal 23 al 25 maggio, riflettori puntati sugli interpreti di International Rally Cup

Scuderia San Michele, organizzatrice dell’evento, pronta a regalare ai praticanti un’edizione ricca di grandi contenuti. Apertura delle iscrizioni giovedì 24 aprile. Il Rally Internazionale del Taro, secondo appuntamento di International Rally Cup, è pronto a prendersi la scena: da venerdì 23 a domenica 25 maggio, Scuderia San Michele – organizzatrice della trentunesima edizione della gara

Team Bassano di gran spessore al Costa Smeralda

Quattro equipaggi nella top-ten, uno nel podio assoluto e la vittoria tra le scuderie, più altri due a podio nel Trofeo A112: questo il bilancio della recente proficua trasferta sarda per il team dall’ovale azzurro. Rally Storico Costa Smeralda dall’esito più che positivo per il Team Bassano che nel secondo round del Tricolore Auto Storiche

“Porto San Paolo” la nuova Power Stage affacciata su Tavolara

Tratto tecnico e spettacolare con cambi di ritmo, saliscendi e la spettacolare vista sull’Isola di Tavolara nella fase finale dei suoi 13,78 km cronometrati trasmessi in diretta TV. Una cartolina sull’eccellenza paesaggistica della Sardegna scelta dall’Automobile Club d’Italia quale emblema di questa edizione che dal 4 all’8 giugno riporterà il FIA World Rally Championship in

error:
Torna in alto