SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Internazionali d’Italia MX Series Pro: i Campioni 2022 sono Cornelius Toendel, Tim Gajser e Cas Valk

Si chiudono sulla pista del Motoclub Motor School di Riola Sardo gli Internazionali d’Italia MX Series Pro 2022, trasmessi per la seconda volta in diretta streaming su Federmoto.tv. Il nuovo Campione della serie continentale che apre la stagione agonistica del Motocross è Tim Gajser (Honda), lo sloveno trionfa nella Supercampione e nella classe MX1. Nella 125 è Cas Valk (Fantic) ad aggiudicarsi il titolo, mentre in MX2 il compagno di squadra Corneluis Toendel si aggiudica il titolo della 250.

La giornata si apre con la vittoria di manche di Cas Valk che dopo aver fatto segnare la pole position parte in testa e guida per tutta la manche, vincendo la resistenza di Maximilian Werner (KTM), secondo fino ad un giro dalla fine. Il tedesco cede nel finale al ritorno di Ferruccio Zanchi (Yamaha), autore di una bella rimonta dopo una partenza nella top ten. In gara due Werner parte davanti a tutti ma si arrende alla velocità dell’olandese Valk che lo passa in curva al secondo giro, involandosi verso la vittoria. Secondo sul traguardo Zanchi, scattato terzo e autore di una buona gara che lo vede scavalcare Werner dopo quattro tornate. Il pilota della Fantic, autore anche del Best Lap 24MX, sale sul primo gradino del podio, seguito da Zanchi e Werner, identica classifica per il campionato che vede Valk primo con 920 punti su Zanchi a 760 e Werner a 570.
In MX2 vince Cornelius Toendel che si aggiudica anche la classifica di campionato dopo una gara rocambolesca. Al via scatta davanti a tutti Nicholas Lapucci che guida per tre tornate davanti a Simon Lagenfelder (GasGas), aurore della pole e Andrea Adamo (GasGas). Il toscano tiene per tre giri poi cala a causa del recente infortunio che ne compromette la tenuta sulla distanza mentre Lagenfelder cerca di prendere il largo seguito da vicino da Adamo che sempre essere più veloce, intanto dalle retrovie risale Toendel che si unisce ai primi due e a metà gara sferra l’attacco deciso su Adamo che finisce a terra. Nell’ultimo giro, quando le posizioni sembrano essersi assestate arriva il colpo di scena che regala la vittoria a Toendel che approfitta della caduta di Lagenfelder che non riesce ad evitare due doppiati caduti davanti a lui. Il tedesco riparte secondo e chiude davanti ad Hakon Osterhagen (Fantic) terzo, consolandosi col Best Lap 24MX. In campionato è Toendel ad aggiudicarsi il titolo, precedendo nell’ordine Lagenfelder e Fredriksen (Honda).
Assolo di Tim Gajser nella manche della MX1, il pilota HRC parte dalla pole davanti a Jorge Prado (GasGas) e al compagno di marca Ruben Fernandez, seguiti da Alberto Forato (GasGas). I tre fanno gara a se fino al quarto giro, quando lo spagnolo cade rovinosamente e si ritira mentre i due di testa continuano la loro fuga. Sul traguardo Gajser, autore del Best Lap 24MX, precede Prado leggermente attardato e Jeremy Van Horebeek, terzo dopo aver rimontato dalla sesta posizione. In campionato Gajser vince la serie, precedendo Forato e Tom Koch (KTM), quinto in gara.
La giornata si chiude con la vittoria in solitaria di Tim Gajser che partito in testa seguito da Prado e Van Horebeek. Alle loro spalle un incidente alla prima curva mette fuori gioco diversi piloti, tra i quali Mitch Evans (Honda). Lo sloveno spinge per tutta la manche, allungando sullo spagnolo secondo al termine dei sedici giri di gara. Guai al freno posteriore per Van Horebeek, costretto ad una sosta ai box e per Adamo, out dopo due giri quando era ottimo quinto. Prestazione maiuscola per Toendel, terzo e primo delle 250 che precede sul finish, Mattia Guadagnini (GasGas), Koch e Forato. Campionato quindi a Gajser che vince su Toendel e Koch.
Fonte e foto: ufficio stampa OffRoadProRacing

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto