SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. ASI Circuito Tricolore: Miki Biasion apripista alla Leggenda di Bassano

Miki Biasion apripista alla “Leggenda di Bassano”: sarà spettacolo sulle strade delle Dolomiti.
Il Circolo Veneto Automoto d’Epoca, forte dei suoi oltre sessant’anni di storia, organizza la 27^ edizione de “La Leggenda di Bassano – Trofeo Giannino Marzotto”, attesa a Bassano del Grappa dal 23 al 26 giugno 2022. Il percorso, come da tradizione, si sviluppa sulle strade e sui passi delle Dolomiti, contesto di pregio naturalistico inserito nel patrimonio UNESCO. Un punto di forza che contraddistingue La Leggenda di Bassano e che la inserisce nel calendario di ASI Circuito Tricolore con il patrocinio dei Ministeri della Cultura, del Turismo, delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
Si parte da Bassano del Grappa con il percorso che prevede un primo passaggio ad Asolo e la tappa in una spettacolare cantina di Valdobbiadene che custodisce opere d’arte moderna tra le sue botti. Poi spazio alla storia. Prima risalendo il Passo San Boldo – costruito dagli austriaci in tempi di guerra e unico per i suoi tornanti in galleria – poi attraversando Mel, antica sosta delle diligenze con la sua storica locanda, arrivando quindi a San Martino di Castrozza.
La giornata più lunga sarà quella di sabato 25 giugno, con un incredibile percorso ad anello di 230 chilometri che toccherà Moena, Siusi, Ortisei, Selva in Val Gardena e Canazei superando i passi dolomitici più suggestivi e conosciuti: Nigra, Valles, Sella, Fedaia e Rolle. La giornata terminerà ancora a San Martino di Castrozza con una cena “stellata” a cura dello chef Alessio Longhini.
L’evento chiuderà in bellezza domenica 26 giugno con la tappa a Castel Tesino, crocevia di tradizioni e culture fin dall’antichità sulla Via Claudia Augusta Altina. Dopo una breve sosta alla scoperta dello storico birrificio di Cornale, si tornerà verso Bassano del Grappa per il gran finale con la sfilata delle auto nella splendida cornice di piazza Libertà.
L’obiettivo degli organizzatori è rendere La Leggenda di Bassano sempre più un momento di festa per il territorio e per la Regione Veneto. Inoltre, La Leggenda di Bassano 2022 può contare su un apripista d’eccellenza: il bassanese “doc” Miki Biasion, due volte campione del mondo di Rally.
Tra le tante iniziative in programma, il Circolo Veneto offre un “evento nell’evento” con le celebrazioni del 75° anniversario dalla fondazione della OSCA Fratelli Maserati. Un momento atteso a livello internazionale, impreziosito dalla reunion dei più noti collezionisti al volante delle più belle “barchette” costruite dallo storico marchio bolognese.
Fonte: Luca Gastaldi | responsabile ufficio stampa ASI – Automotoclub Storico Italiano
https://www.asifed.it/

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

32^ Salita del Costo: vittoria per Franco Caruso

Il pilota della Best Lap al volante della Nova Proto Np01-2 si aggiudica l’edizione 2025 della cronoscalata vicentina precedendo Fausto Bormolini su Reynard F3000 e Alberto Scarafone su Osella PA30. Palumbo su Lucchini il più veloce tra le auto storiche. Dato tra i favoriti nel pre gara, Franco Caruso non ha tradito le aspettative e

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

error:
Torna in alto