SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. Va avanti con successo il progetto “WRC nelle scuole”

Anche in questa edizione del Rally Italia Sardegna l’Automobile Club Sassari ha organizzato diverse iniziative dedicate ai giovani sui temi dell’educazione stradale e ambientale.
Non solo l’edizione “zero” dell’Aci Sport Academy. Tra le iniziative “green” del Rally Italia Sardegna spicca certamente il progetto “WRC nelle scuole”, avviato nelle precedenti edizioni della manifestazione e coordinato dal Direttore dell’Automobile Club Sassari, Alberto Marrone.
Complessivamente il progetto ha coinvolto oltre 200 studenti di varie classi d’età e istituti: la Scuola media di via Vicenza ad Olbia, l’Istituto Agrario di Sassari e le scuole elementari di San Donato a Sassari e di Palmadula. In queste due occasioni l’AC Sassari ha promosso gli incontri in collaborazione con la Polizia Locale di Sassari.
Esperti di attività sportiva automobilistica e il Direttore dell’A.C. Sassari hanno curato i temi relativi all’educazione sportiva automobilistica e all’educazione stradale. Per gli alunni degli ultimi anni della Scuola Secondaria di secondo grado i temi trattati hanno cercato di far comprendere agli alunni che guidare in sicurezza un veicolo è un’attività complessa che coinvolge mente e corpo e che richiede buone condizioni psicofisiche e concentrazione. Ma soprattutto gli studenti hanno potuto vedere da vicino una vera auto da rally, sentire le delucidazioni sui suoi dispositivi di sicurezza e su ciò che avviene durante una gara automobilistica, con possibilità di porre domande ai relatori.

Ma nel corso degli incontri sono stati approfonditi anche i temi legati all’educazione ambientale e all’impatto dovuto all’utilizzo delle auto e alle attività e comportamenti adottati nell’ambito della tappa italiana del WRC ai fini del minor impatto possibile sull’ambiente. Rispetto alle previsioni progettuali, per problemi legati alla tempistica e ad accordi attuativi, non è stata temporaneamente attuata anche la parte relativa alla piantumazione di specie arboree ed arbustiche tipiche della macchia mediterranea.
Il bilancio, per il Direttore dell’Automobile Club Sassari, Alberto Marrone, è comunque positivo. “Per i ragazzi è stato di certo interessante la possibilità di vedere da vicino un’auto da rally – commenta – Anche la parte teorica ha avuto buoni riscontri ed un interesse crescente da parte dei ragazzi i quali, nonostante la diffidenza iniziale, hanno mostrato alla fine degli incontri un vivo interesse circa quanto esposto. Su temi come l’educazione stradale e ambientale l’ACI e l’AC Sassari sono convinte che sia necessario abituare i bambini al rispetto di regole semplici e chiare, ed il progetto che stiamo portando avanti va in questa direzione”.
Fonte: Stefano Soro | Ufficio Stampa per il Progetto Green del Rally Italia Sardegna 2022
Foto: Ufficio Stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto