SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI Storico. Il Museo del motore a scoppio Barsanti e Matteucci affiliato al Club ACI Storico

Continua a crescere il numero delle strutture museali affiliate alla rete di ACI Storico, che proprio in questi giorni ha definito un accordo con la Fondazione Barsanti e Matteucci. 
Un’intesa che vede al centro delle future cooperazioni il Museo del motore a scoppio Barsanti e Matteucci, ubicato nella Antica Loggetta dei Guinigi a Lucca, Via sant’Andrea 58, a due passi dall’ingresso della Torre Guinigi. 
Nel Museo sono illustrati gli studi effettuati ed i risultati conseguiti da Barsanti e Matteucci, a partire dal 1843 con le prime esperienze alle Scuole Pie di Volterra, fino al 1864, quando fu messo in moto il motore Bauer nella sede della Società John Cockeril di Seraing, in Belgio.
Nella sala al primo piano, si può assistere alla proiezione di filmati che illustrano la vita e le opere dei due scienziati; vi sono esposti i modelli degli apparecchi utilizzati per i primi esperimenti e le riproduzioni dei principali documenti che attestano le loro attività connesse con il motore a scoppio.
Nelle sale al piano terra, sono esposti modelli in grandezza naturale che riproducono in movimento i motori progettati dai due inventori; un video ne illustra il funzionamento.
Al Museo sono disponibili le pubblicazioni curate dalla Fondazione ed è possibile consultare ulteriore materiale inerente la materia.
A breve sarà esposta all’interno dell’area museale la targa a testimonianza di questa nuova affiliazione, che darà vita a futuri eventi ed iniziative in sinergia tra la Fondazione e ACI Storico, che da subito potrà usufruire di uno sconto sul biglietto di ingresso per tutti i suoi soci.
Fonte e immagine: ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto