SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Piloti. Rovera ritorna nel “tempio” per la 24 Ore di Le Mans

Fino a domenica il pilota ufficiale Ferrari disputa questa volta fra i prototipi la leggendaria prova del Mondiale Endurance dopo aver vinto nel 2021 in GTE Am con la 488 GTE: “E’ il momento più bello dell’anno e siamo qui per fare bene”. Il driver varesino ritrova la Oreca 07 Gibson LMP2 di AF Corse e i compagni Perrodo e Nielsen con i quali in stagione si è già imposto nella propria classe a Sebring e a Spa (con pole position). Sabato 11 giugno dalle 16.00 la gara in diretta integrale su Eurosport.
Dopo i successi colti a Sebring e a Spa, nel Mondiale Endurance arriva il momento della verità per Alessio Rovera e i suoi compagni di squadra François Perrodo e Nicklas Nielsen alla 24 Ore di Le Mans. Il pilota varesino ufficiale Ferrari, che lo scorso anno si impose all’esordio in GTE Am con la Ferrari 488 GTE, nell’edizione 2022 della leggendaria corsa francese è iscritto nella categoria LMP2 Pro-Am al volante della Oreca 07 motorizzata Gibson numero 83 di AF Corse. Domenica scorsa l’equipaggio del team italiano ha effettuato la giornata di test ufficiali lungo i 13,626 chilometri dello storico Circuit de la Sarthe, che Rovera affronta per la prima volta fra i prototipi e che lo rivedrà scendere di nuovo in pista da mercoledì a domenica. Le Mans è quest’anno il terzo round del FIA World Endurance Championship, nella cui classifica attualmente Alessio e compagni comandano la propria categoria consci del fatto che la 24 Ore organizzata dall’Automobile Club de l’Ouest assegna doppio punteggio (50 punti ai vincitori) e dunque rappresenta una prova cruciale in ottica iridata.
Fra prototipi e GT sono 62 le auto iscritte alla 90esima edizione della 24 Ore di Le Mans: ben 27 sono i prototipi LMP2. La prima sessione di prove libere apre l’evento mercoledì 8 giugno dalle 14.00 alle 17.00, seguita da una sessione di qualificazione dalle 19.00 alle 20.00 e dalle seconde libere notturne (22.00-mezzanotte). Giovedì dalle 15.00 alle 18.00 le libere 3, l’attesissima Hyperpole dalle 20.00 alle 20.30 e le ultime prove libere di nuovo dalle 22.00 a mezzanotte. Dopo il venerdì di pausa, sabato 11 giugno breve warm up dalle 10.30 alle 10.45 e la gara con partenza alle 16.00. L’evento sarà trasmesso in tutto il mondo attraverso network nazionali e internazionali sia in tv sia in streaming. In Italia l’intero programma della 24 Ore, gara compresa, è trasmesso in diretta integrale da Eurosport.

Rovera dichiara in vista del terzo round del FIA WEC 2022: “E’ il momento più bello dell’anno ritrovarsi a Le Mans. E’ la seconda volta dopo l’esordio da sogno dello scorso anno e già prima di entrare nella settimana decisiva ho visto davvero tanto pubblico. Nel test non vedevo l’ora di iniziare a provare con il prototipo! Già in GT con la Ferrari era una goduria e siamo andati forte, con l’aerodinamica di una LMP2 è emozionante re-interpretare il circuito, soprattutto l’ultimo settore con tutti quei curvoni veloci. La nostra filosofia di setup dovrebbe adattarsi alla Sarthe, nel test la macchina era bella da guidare e tutto ha funzionato, ci è mancata un po’ di velocità e cercheremo di mettere a punto il grip generale. Non è mai facile fare previsioni alla vigilia, figuriamoci per la gara più ambita e che vale una stagione. Siamo a Le Mans per fare bene, ma non dimentichiamo che anche quest’anno siamo comunque alla prima presenza su un prototipo e insieme alla squadra dobbiamo acquisire più esperienza possibile fin dalle prove”.
FIA World Endurance Championship 2022: 18 marzo 1000 Miglia di Sebring; 7 maggio 6 Ore di Spa; 11-12 giugno 24 Ore di Le Mans; 10 luglio 6 Ore di Monza; 11 settembre 6 Ore del Fuji; 12 novembre 8 Ore del Bahrain.
European Le Mans Series 2022: 17 aprile 4 Ore di Le Castellet; 15 maggio 4 Ore di Imola; 3 luglio 4 Ore di Monza; 28 agosto 4 Ore di Barcellona; 25 settembre 4 Ore di Spa; 16 ottobre 4 Ore di Portimao.
Sito ufficiale di Alessio Rovera: https://www.alessiorovera.net/
Fonte: Ufficio stampa ErregiMedia | Rif. Gianluca Marchese
Foto: AG Photo / Manganaro

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo A112 Abarth Yokohama: 15 equipaggi al Costa Smeralda

Riscuote nuovamente un ottimo riscontro il rally sardo, secondo appuntamento del Trofeo organizzato per il sedicesimo anno dal Team Bassano. Si correrà venerdì e sabato prossimi. Il fascino del Rally Costa Smeralda Storico fa ancora il suo effetto e richiama ben quindici equipaggi a sfidarsi per il secondo round del Trofeo A112 Abarth Yokohama, cifra

Il #RA Rally Regione Piemonte registra di nuovo “il pieno”

158 ISCRITTI, 13 NAZIONI RAPPRESENTATE E IL RITORNO DI LANCIA. Lo scenario del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco si arricchisce di una nuova edizione della competizione ambasciatore del Piemonte promettendo due giornate di grande sport e spettacolo, sulle strade della Valle Belbo, la Langa astigiana e la Bassa Langa, patrimonio UNESCO. Grande attesa in tutte le

Pavel Group dolce-amaro al “Maremma” e “Valle del Sosio” in Sicilia

Ampia partecipazione nelle due gare ma poca soddisfazione, al primo week-end di aprile. Questo fine settima appuntamento “di cartello” al Rally regione Piemonte con Godino e Durand e al “Biancoazzurro di San Marino Jader Vagnini, sulla Skoda Fabia R5 insegue la vittoria. Due impegni e sette portacolori era il deterrente che proponeva Pavel Group nel

error: